Appuntamenti speciali su Tv2000  venerdì 18 e sabato 19 luglio, in occasione dell’anniversario della strage di Via D’Amelio a Palermo dove nel 1992 persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta.

Venerdì 18 luglio, in seconda serata, va in onda il documentario “Falcone e Borsellino. Il fuoco della memoria”, scelto dal Ministero dell’Istruzione per essere proiettato nelle scuole di tutta Italia in occasione dell’ultima Giornata della Legalità (23 maggio 2025).

Sabato 19 luglio, a tentratre anni dalla strage di via D’Amelio, in prima serata il film “Paolo Borsellino. I 57 giorni” di Alberto Negrin, con Luca Zingaretti. A seguire, il documentario di Tv2000 “Borsellino. La Messa del giudice”.

 

18 luglio
In seconda serata – documentario FALCONE E BORSELLINO – IL FUOCO DELLA MEMORIA

Gli attentati di Capaci e via d’Amelio, per colpire Giovanni Falcone e l’amico e collega Paolo Borsellino, sono uno spartiacque della storia e una scossa nelle coscienze degli italiani.
Gustav Mahler suggerisce la considerazione che la memoria non è la custodia delle ceneri, ma la salvaguardia del fuoco.

Nel docufilm i due magistrati, quei giorni, quelle emozioni sono raccontate ai ragazzi di oggi da “chi c’era”. Infatti, questi giovani non hanno vissuto quei momenti, ma devono conservarne il fuoco.

In questo docufilm il fuoco della memoria è attinto dai familiari delle vittime, da magistrati, da giornalisti, da investigatori, registi e professori universitari.

Fiammetta Borsellino, terzogenita del magistrato ricorda di come, quasi per predestinazione lessicale, la sua splendida famiglia fosse un “pool familiare” che andava avanti “senza se e senza ma” al fianco del padre. E ancora il racconto di Piero Grasso, già Procuratore nazionale antimafia o la memoria di Giuseppe Di Lello, collega dei due magistrati e come loro nel “pool antimafia” palermitano. E l’emozionante racconto di Carmelo Canale, braccio destro di Paolo Borsellino.

Ai professori dell’Università di Palermo, Paola Maggio e Antonino Blando il compito di illuminare la figura del terzo magistrato vittima delle infami bombe, Francesca Morvillo, moglie di Giovanni Falcone, e spiegare il valore della storicizzazione delle memorie. Protagonisti di questo racconto sono anche coloro che hanno vissuto quei giorni da dietro un obiettivo come registi e fotoreporter: Aldo Sarullo regista, Vincenzo Traina, video-reporter e il fotoreporter Franco Lannino. Per la prima volta sugli schermi vedremo la borsa, in parte bruciata dall’onda di calore dell’esplosione, che era di Borsellino.

Il docufilm fa parte del progetto “Officina UNIPA per la Legalità e il contrasto alle mafie” del Dems e del Dipartimento di Scienze Politiche e relazioni internazionali dell’Università di Palermo.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

 

19 luglio
ore 21.10 – film PAOLO BORSELLINO, I 57 GIORNI di Albeto Negrin, con Luca Zingaretti.

Il film tratta della storia dei 57 giorni che separano la morte di Giovanni Falcone da quella di Paolo Borsellino. La fiction ha inizio da una data: il 23 maggio 1992, giorno in cui Falcone è stato assassinato. Nello stesso giorno il giudice doveva incontrare a pranzo l’amico Paolo per festeggiare la sua nomina alla” Superprocura”. Da quel giorno Borsellino corre contro il tempo alla ricerca della verità, consapevole però che il suo destino è legato a quello dell’amico, morto tra le sue braccia dopo l’attentato subìto.

 

in seconda serata – documentario di Tv2000 BORSELLINO. LA MESSA DEL GIUDICE

Un ritratto umano e spirituale di Paolo Borsellino nei ricordi di due sacerdoti: padre Cosimo Scordato, che lo vedeva inginocchiarsi a messa tra i fedeli, e don Cesare Rattoballi, che lo confessò due giorni prima della strage. Il documentario intreccia fede, famiglia, giustizia e memoria. La forza del “martirio bianco” di Agnese e dei figli, la protesta dei lenzuoli bianchi, una lettera di una nipote che non l’ha mai conosciuto: frammenti di una testimonianza che parla ancora oggi al cuore del Paese. Da un’idea di Vincenzo Morgante con Umberto Lucentini, supervisione di Gianni Vukaj a cura di Milly Provinciali.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

15 Luglio 2025