L’ora solare: il meglio di. A luglio e agosto
Con Paola Saluzzi, in onda dal lunedì al venerdì ore 12.20
LUNEDÌ 21 LUGLIO
Lo scrittore Erri De Luca riflette sulla sua vecchiaia che considera “L’età sperimentale”: è questo il titolo del suo ultimo libro, scritto per Feltrinelli insieme a Ines de la Fressange. Con Rosa Liperoti, geriatra al Policlinico Agostino Gemelli di Roma, Professore associato di Medicina Interna e Geriatria all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dialoga sulla terza età.
I consigli per vivere bene del Prof. Silvio Garattini, scienziato e farmacologo, fondatore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano.
Maria Pia Cucino è un’erborista di Battipaglia, ha un’antica erboristeria che porta il suo cognome ed è un’esperta del potere curativo delle erbe, di cui rivela i segreti.
MARTEDÌ 22 LUGLIO
Omaggio alla cantante napoletana Giulietta Sacco. In studio il musicista Stefano Paggioro, esperto di musica degli anni ’40 e ’50; il cantante Genny Avolio con il quale la Sacco ha inciso l’ultimo suo disco e il pianista Vincenzo Napolitano.
Si prosegue con il ricordo di Fausto Cigliano, anche lui famoso cantante napoletano, con sua moglie, Rodica Dorina Aretu e con il chitarrista Gianluca Marino, che custodisce la chitarra ricevuta in dono dallo stesso Cigliano.
MERCOLEDÌ 23 LUGLIO
Teresa Angela Grandis, mamma della campionessa paralimpica di scherma Bebe Vio, con la sua esperienza di vita ha messo in piedi la onlus art4sport team, che supporta le famiglie dei giovani portatori di arto per il loro recupero fisico e psicologico attraverso lo sport, come Bebe.
Roberto Chevalier, attore e doppiatore, è la voce di Tom Cruise ma anche di tante altre star di Hollywood, come Tom Hanks, John Travolta, Philip Seymour Hoffman. Racconta la sua vita dedita al cinema, alla televisione e al teatro.
GIOVEDÌ 24 LUGLIO
L’Ora Solare celebra la memoria di un grandissimo e amatissimo campione di calcio, Gigi Riva, attraverso il racconto esclusivo del figlio Nicola Riva.
L’infanzia di Gigi Riva nel racconto di Mons. Massimo Camisasca, vescovo emerito di Reggio Emilia-Guastalla: sono nati nello stesso paese.
L’affetto della città di Cagliari per il grande Gigi Riva.
La puntata è accompagnata dalla musica dell’Orchestra Federica Cocco: insieme a lei, Alex Villani, Davide Traforti, Alex Bascelli.
VENERDÌ 25 LUGLIO
Don Francesco Cristofaro, parroco di Santa Maria Assunta in Simeri Crichi, Catanzaro, si sofferma su “Il tempo del perdono”: è questo il titolo del suo ultimo libro, edito da San Paolo, che invita a riflettere sul Giubileo.
Andrea De Santis è un giovane archivista appassionato di stazioni e treni, nonostante il primo lo abbia preso quando era già maggiorenne. Oggi esplora le stazioni recensendole e dando i voti a location, architettura, servizi, collegamenti.
Jessica Ferro è un’attrice che ha realizzato il suo sogno quando non ci credeva più: lasciato il suo lavoro, ora si dedica solo alla recitazione. Il ruolo che più le sta a cuore è quello della celebre Sissi.
***
LUNEDÌ 28 LUGLIO
Una puntata omaggio al grande, unico, indimenticabile Mike Bongiorno con chi lo ha conosciuto: Gianni Bellesia, suo fotografo e amico che racconta la loro collaborazione e sostegno a favore dei progetti umanitari; Andrea Fabbricatore, storico campione di Rischiatutto e Tiziana Lupi, giornalista che lo ha intervistato.
Graziella Saverino, presidente dell’Associazione di promozione sociale Entusiasmabili, che ha fondato per aiutare chi, come lei, vuole condividere la propria diversità, racconta come, con entusiasmo e determinazione, sia riuscita a realizzare i suoi sogni.
MARTEDÌ 29 LUGLIO
Il ricordo di due grandi interpreti della canzone italiana: Giovanni D’Anzi e Oscar Carboni con l’esperto di musica Stefano Paggioro, il cantante Riccardo Antonelli, il Maestro Adriano Bassi e Roberto Loreti.
Poi, il giornalista Piero Colaprico e il pianista Gigi Marson, che a Giovanni D’Anzi hanno dedicato uno spettacolo teatrale, raccontano come è nata la canzone O mia bela Madunina.
Sandra Carboni ricorda suo papà Oscar.
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO
Massimo Poggio racconta il percorso che l’ha portato da operaio a diventare un grande attore di televisione, cinema, teatro.
Fabrizio Poggi, cantautore e armonicista blues di fama internazionale, racconta la sua carriera. Con lui Angela Megassini, sua moglie e sua manager.
GIOVEDÌ 31 LUGLIO
Protagonista della puntata è Mina. La ricordano: Donatella Pandimiglio, che a lei ha dedicato il suo ultimo spettacolo “ContaMinando”, e Dario Salvatori, critico musicale tra i più preparati nel panorama italiano.
Poi, Donatella Magri, docente di botanica e direttrice del Museo Erbario della Sapienza, Università di Roma, che contiene quasi un milione di esemplari dalla fine del ‘700, spiega come realizzare un erbario in casa.
VENERDÌ 1° AGOSTO
Un’intera puntata con le bellissime riflessioni del Cardinale Gianfranco Ravasi: partendo dal suo libro “L’alfabeto dell’uomo”, edizioni San Paolo, si sofferma su vizi e virtù.
Poi la mostra a Roma, nella Chiesa di Sant’Agnese in Agone, “Icone di speranza. Il cammino della fede nei Musei Vaticani”, un’esposizione unica dedicata alle icone d’Oriente, che si colloca nel contesto del Giubileo. Con Anna Pizzamano, curatrice della mostra.
Poi, Fatima, una ragazza che ha scontato la sua pena in carcere e che oggi ha una famiglia e un lavoro: una nuova vita.
***
LUNEDÌ 4 AGOSTO
L’Ora Solare parte con il talento e la simpatia di Gabriele Cirilli, che nel mondo dello spettacolo ha realizzato il suo sogno di bambino. Da “Zelig” a “Tale e quale show”, il successo è stato una conquista. Ad affiancarlo in ogni passo della vita c’è sempre stata sua moglie Maria De Luca, che a sorpresa lo raggiunge nel salotto de L’Ora Solare. Di famiglia parla anche lo spettacolo che sta portando in tournée, “Cirilli & Family”.
La passione per il lavoro muove anche Ariana Ciucci, che da oltre trent’anni è ostetrica. Dalla sua lunga esperienza nasce il libro “La buona nascita. Come scoprirsi genitori giorno per giorno”, Edizioni San Paolo.
MARTEDÌ 5 AGOSTO
Una puntata accompagnata dalla musica dell’Orchestra I Summer, con Stefano Capano e il suo gruppo che arriva dalla Valle D’Aosta.
La straordinaria avventura della Poti Pictures, la prima casa di produzione cinematografica sociale al mondo che dà spazio ad attori con disabilità intellettive e fisiche, la raccontano il regista Daniele Bonarini, la psicologa Sara Borri e l’attrice Sara Senesi.
Francesca Gasparotto e Dennis Bernardi sono moglie e marito che hanno saputo superare una crisi ed ora sono più uniti che mai: dopo la loro esperienza, hanno dato vita a “Luce Sponsale”, “il podcast per le coppie che desiderano crescere insieme nella fede.
MERCOLEDÌ 6 AGOSTO
La sua vita è come un passo di danza, si parte da un punto e, meravigliosamente volteggiando, si giunge altrove. Milena Mancini è partita dalla danza per arrivare alla recitazione. Grazie alla sua passione ha anche incontrato l’amore, l’attore Vinicio Marchioni.
Il racconto di una donna che con il suo lavoro salva delle vite: Laura Dalla Ragione, psichiatra e psicoterapeuta, ha fondato e dirige la Rete per i Disturbi del Comportamento Alimentare della USL 1 dell’Umbria. Autrice del libro “Social Fame. Adolescenza, social media e disturbi alimentari”, Il Pensiero Scientifico editore, spiega come sia possibile guarire.
Serena Gallaccio, imprenditrice di Donne Coldiretti Lazio, appassionata di erbe aromatiche, svela gli usi e i benefici del rosmarino. Insieme al marito Ludovico Ceci ha dato vita all’azienda agricola “Gli orti della tenuta” a Montelibretti, Roma, un luogo dove le erbe aromatiche vengono impiegate anche per realizzare bomboniere.
GIOVEDÌ 7 AGOSTO
L’Ora Solare rende omaggio ad una grande interprete, protagonista indimenticata della canzone italiana: Milva. Lo fa con i ricordi della figlia Martina Corgnati, suo è il libro “Milva. L’ultima diva. Autobiografia di mia madre” (La Nave di Teseo) e con il musicista e cantautore Giovanni Nuti, che con Milva ha collaborato insieme alla poetessa Alda Merini: da questo triplice fortunato incontro sono nati spettacoli e dischi. E proprio Giovanni Nuti fa rivivere le canzoni di Milva, accompagnato al piano da José Orlando Luciano.
VENERDÌ 8 AGOSTO
Una puntata dedicata a zie e zii per raccontare il loro rapporto speciale con i nipoti. In studio due zii d’eccezione: la giornalista Gloria Satta, che si sofferma anche su come il cinema abbia raccontato questo rapporto e con l’attore, regista e conduttore televisivo e radiofonico Pino Strabioli.
Si aggiungono anche i consigli di Francesco Salcito, che con lo pseudonimo di “Zio Checco” ha scritto il libro “Oh mio zio. Come diventare superzii”.
Gli zii sono figure importanti nella vita di tanti, come testimoniano le persone intervistate.
La cuoca romagnola Cristina Lunardini è conosciuta come “zia Cri” da chi segue le sue ricette in televisione e dai suoi studenti dell’Istituto alberghiero di Riccione.
***
LUNEDÌ 11 AGOSTO
Giorgio Colangeli ripercorre la sua carriera nata con il teatro per ragazzi.
Francesco e Giuseppe Lo Gioco gemelli siciliani e mastri cartai. Hanno appreso quest’arte a Fabriano per poi tornare nella loro Leonforte, in provincia di Enna, dove hanno aperto la loro cartiera.
MARTEDÌ 12 AGOSTO
Silvia Crotti e Giovanni Montagna hanno scelto di trascorrere il loro viaggio di nozze a piedi percorrendo un pellegrinaggio da Assisi a Loreto, con Don Luca Testa, padre spirituale del Seminario maggiore di Bergamo “Giovanni XXIII”.
MERCOLEDÌ 13 AGOSTO
Marco Bonini si racconta: dagli esordi come attore, per diventare poi sceneggiatore e scrittore. A Paola Saluzzi racconta il suo libro “Se mi manchi è più bello. Brevi storie per colmare la distanza”, Ribalta edizioni.
Giovanna Scardoni, attrice e drammaturga, parla delle maestre di un tempo, le donne che hanno alfabetizzato l’Italia. Il suo spettacolo “Maestre – Canto le donne, l’Italia e altre storie” è un omaggio a queste importanti figure. Con lei Stefano Scherini, suo marito e regista dello spettacolo.
A Milano è allestito il Museo dei Quaderni di Scuola, che conserva quaderni tra la fine del 1700 e i primi anni 2000.
GIOVEDÌ 14 AGOSTO
Il ricordo di un maestro della televisione italiana, un meraviglioso conduttore televisivo, ma anche uno straordinario paroliere, autore di tante canzoni: Paolo Limiti.
Ospiti: Stefano Paggioro, autore e suo prezioso collaboratore; i cantanti Alessandra e Edoardo Agnelli, l’ imitatore e cantante Gigi Vigliani, ribattezzato da Limiti il “vocista”.
Ad accompagnare la puntata, il pianista Vincenzo Napolitano.
Intervista anche all’illusionista Edoardo Pecar, che così lo ricorda.
VENERDÌ 15 AGOSTO
La sua voce è inconfondibile, così come le emozioni senza tempo che regala. Oggi protagonista è Lucio Dalla, le sue canzoni e la sua vita. Lo ricordano Silvana Casato Mondella, per molti anni sua addetta stampa, Dalla era parte della sua famiglia e Massimo Poggini, giornalista musicale, autore del libro “Lucio Dalla, immagini e racconti di una vita profonda come il mare”, Bur Rizzoli. Il tributo alla sua voce è quello di Luca Bettella e Vittorio Conte, che sono in tournée con lo spettacolo “Caro Lucio”.
All’Hotel Roma di Bologna Lucio Dalla era di casa. I racconti della direttrice Cristiana Nalin.
***
LUNEDÌ 18 AGOSTO
Il ricordo di Rocco Chinnici, magistrato simbolo della lotta alla mafia con suo nipote, il Capitano della Compagnia Carabinieri di Faenza Alessandro Averna Chinnici. A cento anni dalla nascita di suo nonno ha scritto il libro “L’Italia di Rocco Chinnici. Storie su un giudice rivoluzionario e gentile”, insieme a Riccardo Tessarini, per Minerva Edizioni.
Antonella Biscardi, conduttrice, autrice e produttrice televisiva, giornalista, scrittrice, ricorda suo papà, il “poeta del calcio” Aldo Biscardi.
MARTEDÌ 19 AGOSTO
Didie Caria è musicista e ideatore di “Canzoni al telefono”, un progetto romantico grazie al quale si può dedicare ai propri cari una canzone al telefono facendola interpretare da artisti. Tra i musicisti che si sono appassionati a questo progetto c’è Giorgia Magagnini, in arte Fiore.
Una storia d’amore coronata da una proposta di matrimonio da film: protagonisti sono Enrico Sala ed Elisa Scarabelli. Per chiederle la mano lui ha affittato una sala cinematografica, è “entrato nel film” e, dallo schermo alla realtà, le ha consegnato l’anello.
MERCOLEDÌ 20 AGOSTO
Omaggio a Jack Lemmon con Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, che ha avuto l’onore di intervistarlo; su di lui Andrea Ciaffaroni, grande esperto di cinema comico, ha scritto il libro “JACK LEMMON. L’uomo comune del cinema americano”, Edizioni Sabinae.
Il baseball per ciechi è possibile, lo testimoniano i successi della squadra “Roma All Blinds”: il racconto è quello del Presidente e giocatore Alfonso Somma, della Vice Presidente e giocatrice Yeraldyn Patino Rivera e del regista Matteo Alemanno, che su di loro ha girato il documentario “All blinds. Il baseball come non lo avete mai visto”.
GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Un omaggio ad un grande artista che è rimasto nei cuori di tutti noi con la sua musica che è poesia: Pino Daniele.
Ospiti: Joe Lodato, manager della musica internazionale, e Franco Schipani, giornalista, critico musicale, autore e produttore di spettacoli musicali e televisivi, autori, insieme, del libro “Pino Daniele: la storia mai raccontata”, Tempesta editore. Con loro Tony Cercola, il percussionista che con Pino Daniele ha condiviso anni di serate e di successi.
Poi, un viaggio nei luoghi in cui è cresciuto Pino Daniele con il critico musicale Carmine Aymone.
Chiara Iannicello e ad Antonio D’Agata accompagnano con la loro musica in questo ricordo di Pino Daniele.
VENERDÌ 22 AGOSTO
A L’Ora Solare il soprano Consuelo Gilardoni, il tenore Vincenzo Distasi e Maria Teresa Nania, direttrice della Compagnia Italiana di Operette.
Paola Sottanis, fotografa, che ha scelto di pedalare con la bicicletta dalla Germania alla Liguria per ripercorrere il cammino fatto a piedi dal nonno che era stato lì deportato.
29 Luglio 2025