LUNEDÌ 17 GENNAIO
Monica Garajo dipinge copie di quadri famosi su pastafrolla, nascono così biscotti e torte davvero uniche.
Enrica Zappa racconta la storia di suo padre Bruno, disperso nella campagna di Russia durante la Seconda Guerra Mondiale.
Cristina Zambonini, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, racconta la sua vita segnata da due trapianti di cuore e dall’impegno in favore della donazione degli organi della sua associazione, “cuori 3.0”.

MARTEDÌ 18 GENNAIO
Giancarlo Leone, presidente dell’Associazione produttori televisivi, si è occupato di informazione e comunicazione, da giornalista e come dirigente Rai, racconta suo padre, il Presidente Giovanni Leone.
Simone Braghetta, consulente di panificazione e proprietario di un forno famoso nel quartiere San Lorenzo a Roma, descrive le varietà e le proprietà del pane. Si continua a parlare di pane nell’approfondimento sull’ antica tradizione del pane per le cerimonie prodotto in Sardegna ad Oristano e conosciuto come pane cerimoniale o “Pani Pintau”.
La puntata si chiude a Sperate, in provincia di Cagliari, con il giardino museo di Pinuccio Sciola, dove sono state installate circa 700 pietre che emettono suoni attraverso il contatto di una mano o di una pietra. 

MERCOLEDÌ 19 GENNAIO
Pietro Coccia è stato uno dei più talentuosi fotoreporter del cinema italiano, lo ricordano suo fratello Benedetto Coccia e il suo inseparabile amico Antonello Sarno, giornalista e critico cinematografico.
Sara Menetti, fumettista e illustratrice che ha da poco pubblicato “Knit, knit, knit!- guida a fumetti per lavorare a maglia”, spiega come ha coniugato le sue due grandi passioni: i fumetti e il lavoro  maglia.
Il racconto di Andrea Leanza, pittore e truccatore “prostetico” (specializzato in protesi) premiato con il David di Donatello per il trucco di Pier Francesco Favino nel film “Hammamet”.
Si chiude con Alice Marini appassionata di ricamo che con ago e filo riproduce grandi opere d’arte.

GIOVEDÌ 20 GENNAIO
Elena Bonelli, attrice e cantante internazionale, è “la voce di Roma” nel mondo. È autrice del libro “La canzone romana. La storia insolita e straordinaria della tradizione musicale di Roma. Da Balzani a Baglioni, da Venditti a Ultimo”.
Poi i costruttori artigianali di strumenti musicali: Francesco Laforgia, che realizza fischietti in argilla secondo un’antica tradizione di Rutigliano, un paesino pugliese in provincia di Bari; e Luigi Borgato, l’ultimo artigiano costruttore di pianoforti da concerto che ha costruito a mano il pianoforte più grande del mondo.
Elisabetta Iannelli, vice presidente dell’Aimac, Associazione italiana malati di cancro e segretario generale della F.A.V.O, Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, è stata nominata Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per l’impegno profuso nella tutela dei diritti dei malati oncologici e nella difesa della loro qualità di vita.

VENERDÌ 21 GENNAIO
Giovanni Muciaccia con il suo primo libro “Attacchi d’arte contemporanea”.
Lucia Martinelli, appassionata di musica, diplomata in pianoforte al Conservatorio, ideatrice del Progetto “Musica nell’aria” e volontaria alla Onlus milanese “Pane Quotidiano”, ha dato la possibilità ad una famiglia ucraina supportata dalla Onlus di poter assistere ad un’opera lirica al Teatro alla Scala di Milano. Con lei il racconto di Isabella e Robert, mamma e figlio di origini ucraine, che grazie a Lucia Martinelli hanno realizzato il sogno di vivere una serata alla Scala. 

14 Gennaio 2022