Puntata 1 “LAGUNA VENETA: IL SUPERFOOD CHE FA BENE AL CUORE”

In questa puntata, ci immergiamo nella storia e nella tradizione agricola del Veneto Orientale, alla scoperta del mondo della noce, un frutto dalle antiche origini e dalle molteplici proprietà benefiche. Incontriamo Anna Impallomeni che insieme alla famiglia gestisce una azienda nocicola, coltivando non solo noci di diverse varietà, ma anche organizzando eventi alla scoperta del territorio e commercializzando prodotti derivati dalle noci. Anna ci racconta anche l’importanza della sostenibilità ambientale, con l’adozione di pratiche agricole innovative e la tutela della biodiversità, come il progetto di monitoraggio e conservazione dei barbagianni, simbolo della sua attenzione all’ecosistema circostante.

 

Puntata 2 – “TUSCIA VITERBESE: L’ORO VERDE DALLE FERTILI TERRE DEL LAGO DI BOLSENA”

Nel cuore della Tuscia Viterbese, in Lazio, una terra ricca di storia e tradizioni agricole, la biodiversità olivicola è protagonista. Qui, partendo dal lago di Bolsena, incontriamo Desirée Nieves, un’imprenditrice di origini cubane che conduce un’azienda biologica per la produzione di olio extravergine di oliva. La puntata si apre con un focus sulle varietà tipiche locali, che fanno dell’Italia un centro mondiale di biodiversità olivicola d’eccellenza. Seguiamo poi l’intero percorso della filiera cortissima, dalla raccolta alla trasformazione dell’olio, esplorando la storia dell’olivo che da secoli è radicato nel territorio laziale. Un ambiente ideale per la coltivazione delle olive, grazie al clima mite e al terreno vulcanico che conferiscono al prodotto caratteristiche uniche.

Puntata 3 – “PIANURA ROMAGNOLA: LA MELICOLTURA, TRA PATRIMONIO CULTURALE E SFIDA PER IL FUTURO”

In questa puntata esploriamo il cuore della produzione di mele in Emilia-Romagna, una delle regioni più vocate alla coltivazione di questo frutto. Partendo dalla provincia di Ravenna, ci immergiamo nella raccolta delle mele e incontriamo Monica Coveri, un’imprenditrice che da anni coltiva diverse varietà di mele, tra cui la famosa Pink Lady. La puntata si concentra anche sulle sfide ambientali, come i cambiamenti climatici, che negli ultimi anni hanno messo a dura prova gli agricoltori. L’attenzione si sposta poi sulla grande organizzazione di produttori Gran Frutta Zani, che raccoglie il frutto del lavoro di centinaia di agricoltori come Monica, garantendo una distribuzione efficiente e controllata delle mele a livello nazionale e internazionale, oltre che una sostenibilità economica per gli aderenti alla grande cooperativa.

Puntata 4 – “CAMPI FLEGREI: LA TRADIZIONE ORTOFRUTTICOLA ABBRACCIA L’INNOVAZIONE”

In questa puntata esploreremo il mondo della giovanissima Maria Pezone, che con passione sta portando avanti l’attività agricola di famiglia, all’insegna della sostenibilità, innovazione e grande attenzione alla qualità. Attraverso i paesaggi mozzafiato dei Campi Flegrei, noti per il caratteristico paesaggio vulcanico, Maria e il suo team ci accompagnano in un viaggio dalla semina alla raccolta di ortaggi, in un flusso caratterizzato da tecniche avanzate di gestione sostenibile delle risorse, tra cui l’irrigazione, l’uso di sensori e app per monitorare le coltivazioni.

 

Puntata 5 – “PIANURA PADANA MANTOVANA: I SALUMI DELLA TRADIZIONE”

In questa puntata, Cristina Pagliari ci guida alla scoperta dell’azienda di famiglia, un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Fondato nel 2006, il salumificio nasce dall’esigenza di offrire ai figli prodotti sicuri e naturali. Seguendo la filosofia dell’economia circolare, l’azienda riduce l’impatto ambientale con tecniche a basso consumo energetico, lavorazioni minimali, sovescio e l’uso di un impianto fotovoltaico dal 2008. La tradizione norcina mantovana è portata avanti con metodi manuali, attenzione al benessere animale e stagionatura naturale senza conservanti. Il salumificio è anche parte del circuito del Prosciutto di Parma DOP, che garantisce la qualità e l’autenticità del prodotto.

  

Puntata 6 – “BASSA REGGIANA: L’ALLEVAMENTO ZOOTECNICO SOSTENIBILE”

In questa puntata, Erika Sartori, che ci apre le porte della azienda zootecnica che conduce assieme al marito e soprattutto ai segreti di uno di formaggi più famosi al mondo: il parmigiano reggiano. Con un impegno costante verso la qualità del latte e l’allevamento delle loro 300 vacche da latte di razza frisona, l’azienda punta sulla genetica d’eccellenza e sull’uso di pratiche agricole sostenibili.

Puntata 7 – PIEMONTE: LA TERRA DELLE UOVA E DELLE GALLINE FELICI”

L’uovo, alimento simbolo di vita, rinascita e patrimonio gastronomico, è protagonista di questa puntata. Un viaggio tra storia, cultura e innovazione, che ci porta in Piemonte alla scoperta dell’azienda avicola Fantolino, fondata nel 1970 e oggi guidata da Gabriella Fantolino. Con passione e determinazione, Gabriella ha trasformato l’impresa di famiglia in un modello di sostenibilità, benessere animale e qualità certificata. Dagli allevamenti a terra e biologici alla digitalizzazione dell’intera filiera produttiva, l’azienda si distingue per l’attenzione alla salute e libertà degli animali, oltre all’impegno nella sicurezza alimentare. Accanto a lei, un team di professionisti – come Francesco Mondo e Francesco Doro – garantisce ogni giorno il controllo rigoroso di ogni uovo, fino al confezionamento. La puntata approfondisce anche il tema dell’alimentazione delle galline, l’impatto delle diverse varietà avicole e le nuove tendenze di consumo. Infine, spazio al progetto etico “Galline in Pensione”, in collaborazione con alcuni volontari e famiglie del territorio, che offrono una seconda vita alle galline ovaiole ormai a fine ciclo produttivo. Con interviste a esperte come Michela Marenco di Confagricoltura Donna Piemonte, e un momento conviviale in cucina con uno chef-pasticcere, questa puntata racconta una realtà agricola dove tradizione e futuro camminano insieme, mostrando il volto umano e innovativo di un settore troppo spesso frainteso. Si conclude con l’assaggio di biscotti savoiardi, dolce tipico della tradizione piemontese..

Puntata 8 – “MONTI ERNICI: ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA TRADIZIONE DELLA PASTORIZIA”

Per riscoprire i sapori più autentici, a volte bisogna salire in montagna e seguire il passo lento delle greggi. In questa puntata ci troviamo a Veroli, nel cuore della Ciociaria, per raccontare una storia al femminile che unisce l’allevamento ovino alla produzione artigianale del pecorino, in perfetta armonia con la natura. Protagonista è Antonella Iannarilli, pastora e casara, che con la sua famiglia porta avanti una tradizione iniziata nel 1940. Con 450 pecore allevate secondo i ritmi stagionali e nutrite in estate sui pascoli incontaminati dei Monti Ernici, produce un formaggio unico, espressione autentica del territorio e della biodiversità locale. Seguiamo anche il lavoro del figlio Andrea, giovane casaro che ha scelto di tornare alla terra, valorizzando la qualità del prodotto attraverso l’arte casearia e l’innovazione. Dalla mungitura al caseificio, il latte crudo diventa pecorino, ricotta e formaggi stagionati dal gusto intenso e naturale. La puntata esplora inoltre il valore culturale e ambientale della transumanza – oggi riconosciuta dall’UNESCO – con il biologo Fabio Collepardo Coccia, inoltre con la troupe seguiamo il cammino delle greggi verso i pascoli estivi insieme agli amici di Andrea, in una festa collettiva. Con il contributo di Alessandra Atolino di Confagricoltura Frosinone, emerge il ruolo vitale degli allevamenti ovicaprini nelle aree marginali: presidio del territorio, difesa dell’ambiente e identità culturale. Un racconto di montagna, tradizione e resilienza, dove ogni forma di pecorino è il risultato di una scelta consapevole: quella di restare, custodire e trasformare il passato in futuro.