• TV2000
  • InBlu2000
  • Avvenire
  • SIR
  • Canale 28
  • Sky 157
  • Tivusat 18
Logo mobile Agrinet 4 Edu
  • Programmi
    • AGRINET4EDU Il futuro in campo
    • Avanzi il prossimo
    • Borghi d’Italia
    • Buongiorno professore
    • Canonico
    • Caro Gesù
    • Di Buon Mattino
    • Effetto Notte
    • Finalmente domenica
    • Il diario di Papa Francesco
    • Il mio medico
    • Il mondo insieme
    • In cammino
    • Indagine ai confini del sacro
    • L’Ora Solare
    • Meteo
    • Pani e Pesci
    • Prega con noi
    • Quel che passa il convento
    • Retroscena
    • Siamo noi
    • Soul
    • Sulla strada
    • TG2000
    • TGtg
    • Today
    • Udienza di Papa Francesco agli artisti dalla Cappella Sistina
    • Vediamoci chiaro
  • DOCFILM
  • Guida TV
  • Notizie
  • Replay
  • Video
  • TG2000
  • Live
  • Chi siamo
  • Area stampa
  • Comunicati stampa
  • Newsletter
  • App
  • Contatti
  • Home
  • Il progetto
  • Il programma
  • Le puntate
  • La conduttrice
Logo Agrinet 4 Edu
  • Home
  • Il progetto
  • Il programma
  • Le puntate
  • La conduttrice

puntate

  • Dalla Val Comelico, in equilibrio con i ritmi della natura per custodire e tutelare le risorse del territorio

    Nell’ultima puntata della stagione ad Agrinet un focus sulla differenza tra l’agricoltura di montagna rispetto a quella di pianura. Tra le alture dolomitiche si racconta quanto sia fondamentale per l’agricoltura moderna, favorire lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria, anche attraverso la riduzione della dipendenza chimica. Il […]

  • Dall’appennino emiliano storie di economie virtuose per rivitalizzare borghi in declino

    Uno degli obiettivi chiave dell’agricoltura moderna è quello di promuovere l’occupazione, la crescita economica, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, soprattutto in quei territori a rischio di abbandono, come le aree montane un tempo coltivate e oggi invece sono incolte. Recuperare aree non più coltivate per un’agricoltura di montagna è di fondamentale […]

  • Dalla terra del riso in Piemonte, una storia di innovazione per traghettarsi verso il futuro

    L’agricoltura moderna è sempre più oggetto di un importante rinnovamento in tutti i settori, si parla di agricoltura intelligente, agricoltura 4.0 o ancora agricoltura di precisione, e questo oggi è fondamentale per la sostenibilità economica delle aziende agricole, ma anche per attenuare gli effetti dei cambiamenti climatici, per migliorare la produttività. Tutto ciò è possibile […]

  • Dal Parco delle 5 Terre storie di agricoltura eroica

    Una delle priorità dell’agricoltura moderna è quella di garantire e sostenere un reddito agricolo sufficiente ed equo: si parla di resilienza del settore agricolo, ovvero di quella capacità degli agricoltori di garantire una produzione agricola sicura e stabile nel tempo che sia anche in grado di assicurare loro un’adeguata sostenibilità economica, pena il suo venire […]

  • L’agricoltura conservativa nelle terre del Conegliano Valdobbiadene

    Agrinet dedica la quinta puntata all’ attenzione per l’ambiente da parte degli agricoltori declinato in modo sia realistico che economicamente sostenibile. Oggi gli agricoltori creano anche servizi a beneficio dell’intero ecosistema: oggi gli agricoltori si trovano a fare i conti con i cambiamenti climatici che sono anche causati anche dalle attività umane. Esempio emblematico del […]

  • La biodiversità nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Alla fine degli anni ’80 l’entomologo americano Edward Wilson ha definito la ricchezza di vita sulla terra, fatta dai milioni di piante, animali e microrganismi con il termine biodiversità. L’attività agricola ha un forte legame con la biodiversità, ne dipende fortemente e al tempo stesso può svolgere un ruolo importante nella conservazione di habitat e […]

  • Tra i calanchi del materano, la sicurezza alimentare dal campo alla tavola

    Tra le sfide principali che l’agricoltura europea deve affrontare ci sono la salute e il benessere della società, legate a filo diretto con la produzione agro-alimentare. Uno degli obiettivi chiave della politica agricola comunitaria è quello di incentivare produzioni agro-alimentari rispettose della qualità e salubrità degli alimenti e anche dell’etica dei processi prodottivi. La terza […]

  • Dalla città metropolitana di Milano la filiera agroalimentare che avvicina il consumatore

    Questa puntata di ‘Agrinet. Il futuro in campo’ è dedicata alla filiera agro-alimentare corta e ai mercati che si svolgono in particolare a Milano. Protagonisti coltivatori e produttori che raccontano la loro esperienza nell’ambito dei mercati di quartiere che hanno contributo a cambiare il volto delle città.   Milano come altre grandi città, si è […]

  • Dalla Magna Grecia Lucana una storia di rinnovo generazionale

      Per un settore agricolo dinamico come quello odierno, c’è sempre più bisogno di giovani agricoltori qualificati ed aperti all’innovazione, soprattutto nelle aree rurali a maggior rischio di spopolamento. Con la prima puntata di AGRINET IL FUTURO IN CAMPO andiamo nel Metapontino dove arrivarono i Greci per fondare quella che sarebbe passata alla storia come […]

RETE BLU S.p.a - Sede Legale Roma (RM) Via Aurelia 796 – CAP 00165 Roma

Capitale sociale Euro 6.980.000,00 i.v
C.F. e Numero d’iscrizione del Registro delle Imprese di ROMA 03922811009

amministrazione.reteblu@pec.glauco.it

Copyright 2023 ReteBlu S.p.a - Tutti i diritti riservati.

  • Invia C.V.
  • Area Stampa
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy