Agrinet4Education Un progetto per la sostenibilità

Il programma televisivo “Agrinet4Education: il futuro in campo” rappresenta una delle azioni di un progetto di comunicazione più ampio, ideato dal gruppo Icaro di Rimini insieme a TV2000 che si conferma, dopo la passata stagione, di interesse per gli spettatori di TV2000.

Il progetto è sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria (PAC) e promuove iniziative di informazione sui temi dell’agricoltura sostenibile, sana alimentazione, corretto uso delle risorse naturali, innovazione tecnologica, lotta ai cambiamenti climatici, attraverso anche un programma radiofonico ed un portale web di supporto per le scuole per la formazione dei più giovani.

Che cos’è Agrinet4Education

  • un programma tv in 9 puntate con le storie di imprenditori agricoli sostenibili in onda dal 2023 su TV2000, su Icaro TV e sulle emittenti del circuito CORALLO
  • un programma radiofonico in 9 puntate e podcast per raccontare esperienze di consumo sostenibile in onda dal 2023 sul network di radio web universitarie Raduni, su Radio Icaro e sulle emittenti del circuito CORALLO
  • un toolkit per la scuola di primo grado con una serie di materiali didattici e risorse per assistere gli insegnanti sugli obiettivi della PAC, dei cambiamenti climatici, della sostenibilità, biodiversità con una attenzione specifica alla figura dell’agricoltore e del suo contesto rurale. Tutto il materiale sarà fruibile dal sito web www.agri-net.it in una sezione dedicata.

I partner di Agrinet4Education

Iniziative Editoriali Srl, titolare anche di Icaro TV, coordinatore generale del progetto e produttore del programma televisivo in collaborazione con RETE BLU SpA-TV2000,

Cooperativa Comunità Aperta arl – Radio Icaro per la produzione radiofonica in collaborazione con l’associazione di radio universitarie RadUni,

l’Associazione di radio e tv locali Corallo per la diffusione dei programmi radio e tv,

il Centro per l’educazione ai media Zaffiria di Rimini e Acli Arte e Spettacolo al lavoro per tutta la parte didattica rivolta ai più piccoli con giochi, testi, cartoon e videogiochi,

l’Università Iuav di Venezia, Confagricoltura e I.Di.Med., l’Istituto per la promozione e valorizzazione della Dieta Mediterranea, per la consulenza scientifica e la ricerca delle storie da raccontare,

l’Istituto Comprensivo Giulio Cesare di Savignano sul Rubicone per il test pilota relativo agli strumenti didattici messi in campo dal progetto prima delle loro diffusione nazionale.

E per i più piccini ci sarà una piccola partecipazione di “PACO“, un agricoltore innovativo nato dalla fervida immaginazione di Patricio Castillo nell’ambito del progetto  di inclusione sociale “InSegni Apprendi” che racconterà in 9 divertenti video per la tv e per il web, cosa sono gli obiettivi della PAC.

Tutte le novità e aggiornamenti sul progetto saranno annotate, dalla coordinatrice del progetto,  sulle pagine social: Facebook e Instagram