Papa Leone e il Santo Rosario per la Pace
L’11 ottobre del 1962, Papa Roncalli apriva il Concilio Vaticano II e la sera di quel giorno, affacciandosi dalla finestra del suo studio, pronunciò le parole che hanno commosso intere generazioni di persone, non solo cristiani. Con anticipo si celebra la festa liturgica di San Giovanni XXIII che ricorre l’11 ottobre. Lo si ricorda con don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza episcopale italiana dell’apostolato del mare.
Generazioni di fenomeni: la pallavolo italiana è salita sul tetto del mondo con le vittorie delle squadre nazionali allenate da Julio Velasco e Ferdinando De Giorgi. Il racconto delle loro imprese con l’ex campione del volley azzurro Andrea Zorzi e la giornalista della Gazzetta dello sport Chiara Zucchelli
Veronica Repetti è laureata magistrale in Scienze Linguistiche, dottoranda in Psicologia e Scienze Cognitive e fa parte del Laboratorio di Linguaggio e Cognizione presso l’Università̀ di Genova. Affianca lo studio rigoroso della linguistica a una divulgazione anticonvenzionale sui social, dove è conosciuta come linguisticattiva. La presentazione del suo nuovo libro Il giro del mondo in 80 lingue.
Il Papa ha annunciato l’iniziativa di preghiera nel giorno, l’11 ottobre, in cui la Chiesa ricorda San Giovanni XXIII e nell’anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II. Invita tutti a pregare per la pace lungo l’intero mese di ottobre, dedicato al Santo Rosario, “personalmente, in famiglia, in comunità”. Se ne parla con don Gaetano Corvasce.
Il dialogo tra Bruno Bignami e Anna Vinci nasce da anni di conoscenza, di scambio d’impressioni, da un legame passato al vaglio di esperienze personali e di studio. Le loro riflessioni affrontano da una parte gli interrogativi sul destino ultimo degli esseri umani, dall’altra il mistero della vita che, al di là della fede, coinvolge le «traiettorie dell’anima». Bruno Bignami presenterà il libro Le traiettorie dell’anima. Il silenzio di Dio e degli Innocenti (Lindau).
Il vaticanista Mimmo Muolo e dom Bernardo Gianni con un approfondimento sul significato della vita consacrata.
9 Ottobre 2025