Art Rider
Da domenica 13 luglio, ogni domenica, ore 15.15 – ART RIDER
Un viaggio alla scoperta dei luoghi più nascosti e misteriosi d’Italia con l’archeologo Andrea Angelucci.
EP 1 Dal Monte Amiata alla Valnerina
Cosa spinge un uomo a ritirarsi nella più austera solitudine, abbandonando ogni cosa? Ripetendosi questa domanda, Andrea decide di incamminarsi tra i boschi fatati e le montagne incontaminate della Tuscia. Partendo dalle pendici del Monte Amiata, Andrea si perde davanti alle opere del Parco di Bomarzo e alla misteriosa architettura del giardino della Scarzuola, sulle tracce di Francesco d’Assisi, il santo viaggiatore. Prima di ripartire per continuare il suo viaggio incontrerà Pietro, uno degli ultimi eremiti che vive in una piccola casa medievale alle pendici del Monte Aspra.
EP 2 Da Tagliacozzo a Castelli
Immerso nella glaciale bellezza delle montagne abruzzesi, Andrea è alla scoperta dell’antica tradizione della transumanza, proclamata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale Immateriale dell’Umanità, e dell’arte e della cultura che il commercio legato alla pastorizia ha portato in questi luoghi. In questa ricerca, Andrea incontrerà maestosi anfiteatri nascosti, misteriosi idoli di riti millenari e gli ultimi eredi di antichi mestieri. Aiutato dall’esempio di chi ha deciso di vivere dentro boschi incontaminati, riscoprirà così un legame unico con la natura, considerata vera opera d’arte, al pari di quelle create dall’uomo.
EP 3 Da Roma a Melfi
L’Oriente, per Andrea, ha sempre avuto un fascino particolare, spingendolo a compiere viaggi in terre lontanissime pur di scoprirne segreti e suggestioni. Questa volta il giovane archeologo si mette alla ricerca dell’Oriente tra le strade d’Italia, scovando tracce di influenze millenarie, tra icone greche e mosaici bizantini. Andrea s’incammina sul tracciato dell’antica Via Appia, ripercorrendo i passi di crociati, pellegrini e santi, su un cammino che da Roma lo porta fino a Melfi, in Puglia, la porta verso Levante. Qui, potrà finalmente respirare i venti dell’Est, inchinandosi al cospetto Federico II, l’uomo che ha cercato nel suo regno d’unire Oriente e Occidente.
EP 4 Da Gabii a Subiaco
Messo in ombra dal mito del suo vicino Tevere, l’Aniene è un fiume spesso dimenticato, anche dagli stessi romani. Eppure le sue acque hanno visto la fondazione della Città Eterna, contribuendo alla nascita dell’Impero. Andrea ripercorre il suo corso fino alla fonte, incontrando santuari nascosti e borghi affascinanti ricchi di opere d’arte dimenticate, come l’antica Gabii. Andrea viaggerà alla scoperta delle bellezze della valle dell’Aniene, fino a Subiaco, al monastero di San Benedetto. Qui potrà respirare la calma e la santità dei luoghi che hanno ispirato artisti, monaci e artigiani, a due passi dalle celle in cui si rifugiò il Santo Eremita.
EP 5 Da Pietravairano a Cancello
Subito fuori Roma, la capitale dell’Impero, sorgeva una terra ricca di piaceri e bellezze, l’orgoglio dei suoi cittadini. L’antica Campania Felix, era, infatti, considerata il fiore all’occhiello dei Romani, il loro luogo preferito per svagarsi e godere i piaceri della vita. Oggi Andrea è alla ricerca delle tracce di tanta gloria, in un cammino che lo porterà, dalle bellezze nascoste di Pietravairano, ad immergersi nelle acque del golfo di Napoli, alla ricerca dei resti della città sommersa di Baia, la capitale del lusso e del piacere edonistico dell’Impero Romano. Il viaggio del nostro esploratore, grazie agli incontri con altri archeologi, lo porterà a scoprire tesori di città antiche e di castelli medievali, di una regione ancora oggi ricca di suggestioni.
EP 6 Da Monte D’Accoddi a Sant’Antioco
La Sardegna è una terra oggetto di numerose dominazioni che hanno contribuito ad arricchirla culturalmente e culla dell’antica civiltà nuragica. Ma non è solo questo a spingere Andrea a visitare i luoghi simbolo dell’isola. Come sempre la sua curiosità lo porterà a muoversi in esplorazione seguendo un tragitto che da nord va verso il sud, passando da luoghi di culto di 6000 anni fa e attraversando sotterranei meno noti fino a giungere verso il mare, a Sant’Antioco, dove incontrerà una donna che porta avanti la memoria di un’antica tradizione fenicia. Il tutto all’insegna della parola d’ordine: avventura.
7 Luglio 2025