Plumcake al pompelmo rosa
Ingredienti:
Per il plumcake:
4 Uova grandi
240 gr Farina tipo 2
200 gr Zucchero
120 gr Burro
150 gr Succo di pompelmo rosa fresco
2 cucchiai Liquore agli agrumi
1 bustina Lievito per dolci
1 pizzico Sale
Scorza grattugiata di limone
Per la glassa:
80 gr Cioccolato fondente
20 gr Latte
20 gr Succo di pompelmo rosa fresco
15 gr Burro
1 cucchiaio Miele
Preparazione:
Sbattete le uova con lo zucchero in una ciotola capiente fino a che diventano chiare e spumose.
Aggiungete a filo il burro sciolto a bagnomaria e poi intiepidito e il succo di pompelmo rosa.
Vi raccomando vivamente di ricavare il succo di pompelmo spremendo dei frutti freschi e evitando di utilizzare il succo in brick.
Unite un po’ per volta la farina setacciata con il lievito, la scorza di limone grattugiata e infine il sale e il liquore agli agrumi.
Può andare bene un po’ di liquore al mandarino, all’arancia o limoncello. Se non ne avete a disposizione potete mettere anche del marsala o del rum.
Amalgamate il tutto con delicatezza.
Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake da 28-30 centimetri e versatevi l’impasto.
Infornate a 175 gradi per 50 minuti circa.
Nel frattempo che il plumcake cuoce preparate la ganache.
Sciogliete a bagnomaria o nel microonde il cioccolato fondente.
Quando è completamente fuso unite il cucchiaio di miele, il latte e il succo di pompelmo.
Mescolate bene e riporre in frigorifero a riposare e rassodare leggermente.
Quando il plumcake è cotto, fatelo intiepidire, sformatelo su di un piatto da portata e attendete che raffreddi completamente.
Ogni tanto controllate la glassa nel frigorifero stando attenti che non solidifichi troppo. Se ciò dovesse accadere potete scaldarla leggermente al microonde o a bagnomaria.
Versate la ganache al cioccolato sopra il plumcake al pompelmo rosa e servite.
Se preferite una glassa più solida mettete il dolce in frigorifero per almeno mezz’ora.
17 Febbraio 2020