RICETTA DI DON DOMENICO: FRATI FRITTI

INGREDIENTI

350 gr farina speciale per pizze

200 gr patate lessate pelate

50 gr burro

40 gr zucchero

20 gr lievito di birra

2 uova

Mezza bustina di vanillina

Scorza grattugiata di un’arancia

Olio per friggere

Sale

 

PROCEDIMENTO

Per la ricetta dei frati fritti, lavorate la farina con le patate passate, il burro fuso, lo zucchero, un pizzico di sale, il lievito sbriciolato, le uova, la vanillina e la scorza dell’arancia. Quando l’impasto sarà liscio e omogeneo ponetelo in una ciotola, copritelo con un canovaccio umido e lasciatelo lievitare per 3 ore. Dividetelo poi in 16 palline, copritele con il canovaccio umido e lasciatele lievitare per altri 30′.

Modellate quindi i “frati” bucando con un dito il centro delle palline di pasta e facendole roteare attorno a esso con cautela fino a ottenere delle ciambelle. Tuffateli subito in abbondante olio ben caldo per 4-5′, girandoli per farli dorare uniformemente. Scolate i frati fritti e passateli direttamente nello zucchero, distribuito su un vassoio. Serviteli immediatamente.

 

  1. FINOCCHI E FAGIOLI BIANCHI O BORLOTTI

INGREDIENTI

500 gr finocchietto selvatico

200 gr fagioli cannellini secchi

1 spicchio d’aglio

Olio EVO

Sale q.b.

Un pizzico di peperoncino

 

PROCEDIMENTO

Mettere in ammollo per almeno 6 ore i fagioli. Sciacquare, metterli in un tegame di coccio, coprirli di acqua, portare a bollore, salare e cuocere, a fuoco moderato per circa due ore. Pulire il finocchietto, togliendo la parte più dura e lavarlo. Lessare il finocchietto in acqua salata per circa 20 minuti e scolare. In una padella antiaderente soffriggere l’aglio nell’olio, unire il finocchietto, un pizzico di peperoncino e i fagioli lessati. Ripassare il tutto per qualche minuto.

 

  1. CAVOLINI DI BRUXELLES CON LO SPECK

INGREDIENTI

500 gr Cavolini di Bruxelles

1 scalogno

250 ml brodo vegetale

100 gr speck in unica fetta

Olio Extra Vergine d’Oliva

Sale q.b.

 

PROCEDIMENTO

Preparare il brodo vegetale. Pulire i cavolini e lavarli. In una padella antiaderente soffriggere lo scalogno nell’olio, unire lo speck a dadini e, dopo un paio di minuti, i cavolini. Salare, far scaldare leggermente, coprire con il brodo vegetale e cuocere a fuoco moderato con il coperchio per 15/20 minuti.

 

  1. LINZER TORTA

INGREDIENTI

300 gr farina “00”

300 gr farina di nocciole

220 gr zucchero 

1 pizzico chiodi di garofano macinati

1 cucchiaino cannella

Succo di mezzo limone

2 cucchiai zucchero a velo

1 uovo intero + 1 tuorlo

300 gr burro

 

Per la copertura:

400 gr marmellata di ribes o di lamponi

40gr mandorle tritate

Zucchero a velo

1 pacco di cialde di Ostia (circa 10 cialde)

 

PROCEDIMENTO

In una ciotola versare la farina “00”‘, farina di nocciole, lo zucchero, i chiodi di garofano, la cannella, il burro a pezzetti, le uova, e il succo di limone. Impastare il tutto fino ad ottenere una palla che verrà depositata in frigo coperta da una pellicola trasparente per circa 30 minuti.

Trascorsi i 30 minuti stendere il composto in una teglia coperta da carta forno e adagiarvi sopra le cialde di Ostia. Stendere poi la marmellata e con la rimanente pasta frolla, formare delle strisce diagonali e versare sopra le mandorle tritate. Mettere in forno già caldo a 180 gradi per circa 40 minuti. Lasciar raffreddare e cospargere con zucchero a velo.

 

  1. TORTA AL PISTACCHIO

INGREDIENTI

80 grammi di farina”00″

150grammi di pistacchi tritati

120 grammi di burro ammorbidito

4 uova intere

40grammi di amido di mais

140 grammi di zucchero

50ml di latte

1 bustina di lievito per dolci

Zucchero a velo q b

Una bacca di vaniglia

 

PROCEDIMENTO

Versare in una ciotola la farina “00”‘, l’amido di mais e il lievito. Unire il burro a cubetti ammorbidito, lo zucchero, la bacca di vaniglia e metà dei pistacchi tritati. Frullare il tutto con la frusta elettrica fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere poi le uova uno alla volta, il latte e i pistacchi rimasti. Versare il contenuto in una teglia rivestita di carta forno e mettere in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti. Una volta raffreddato spolverare con zucchero a velo.

 

PENSIERO DON DOMENICO CATERINA CRISTOFARO 3 FEBBRAIO 2021

 

L’UMILTA’ VINCE LA SUPERBIA

 

“Tutti i vizi sonno conditi dalla superbia, sì come le virtù sonno condite e ricevono vita dalla carità. L’umile spegne la superbia, però ‘l superbo non può far danno a l’umile”

 

SANTA CATERINA DA SIENA

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

3 Febbraio 2021