
Paradosso della longevità: si vive di più ma si vive peggio
Allarme caldo: in Italia temperature record con l’anticiclone Pluto
L’Italia continua a cuocere a fuoco lento sotto l’effetto implacabile dell’anticiclone africano Pluto, che ormai da giorni domina incontrastato lo scenario meteorologico del nostro Paese. Il weekend, ormai alle porte, si preannuncia ancora rovente con un sole protagonista assoluto e con temperature ancora elevatissime, specie al Nord e su parte del Centro. Il caldo resterà protagonista durante la notte, tanto che in molte città si farà davvero fatica a dormire, con minime che, in alcuni casi rimarranno vicine ai 28/30°C complice anche l’umidità. Uno spiraglio di cambiamento all’orizzonte sembra comunque intravedersi. Secondo alcuni centri di calcolo, come riporta Meteo.it, intorno al 5 o 6 Luglio l’Anticiclone Pluto potrebbe subire una ferita inferta dal flusso atlantico.
Siamo Noi, programma pomeridiano di Tv2000 in diretta alle 15.15, ne parla con: Antonio Sgadari, geriatra Università Cattolica del Sacro Cuore; Massimiliano Fazzini, climatologo.
Paradosso della longevità: si vive di più ma si vive peggio
In Italia l’aspettativa di vita ha raggiunto livelli record: 81,4 anni per gli uomini e 85,5 per le donne, ma gli anni vissuti in buona salute sono in calo, scesi a 59,8 per gli uomini e 56,6 per le donne, con una perdita di 1,3 anni in un solo anno. Questo significa che le donne vivono in media 28,9 anni e gli uomini 24,6 anni in condizioni di salute precaria. Entro il 2040, la spesa sanitaria salirà di 33 miliardi di euro (+1,5% del PIL) a causa dell’invecchiamento. Nel 2050, il 34,5% degli italiani avrà più di 65 anni e gli over 85 raddoppieranno, passando dal 3,8% al 7,2% della popolazione. Già oggi, il 42% dei 4 milioni di non autosufficienti non riceve alcuna assistenza, mentre entro 20 anni il 40% degli over 65 vivrà da solo, aggravando il peso su un sistema sanitario sempre più sotto pressione. In collegamento da Borgomanero (NO), l’inviata Luciana Celeste.
Siamo Noi, programma pomeridiano di Tv2000 in diretta alle 15.15, ne parla con: Antonio Sgadari, geriatra Università Cattolica del Sacro Cuore; Eleonora Selvi, presidente Fondazione Longevitas; Elena Meli, giornalista “Corriere della Sera”.
27 Giugno 2025