
Le guerre di ieri e di oggi: perché la pace è ancora un sogno?
Oggi ci confrontiamo con un presente che sembra ancora troppo simile al passato: ottant’anni fa la fine della Seconda guerra mondiale ci consegnò la speranza di un mondo finalmente capace di pace, ma oggi viviamo in una realtà in cui la guerra è tornata ad essere protagonista. Tra Ucraina e Palestina, i conflitti contemporanei mietono vittime civili in quantità impressionanti: solo nel 2024, le vittime civili delle guerre sono aumentate del 67%, raggiungendo oltre 61.000 morti e feriti. Gaza da sola rappresenta il 39% delle vittime civili globali, mentre l’Ucraina continua a pagare un prezzo altissimo, con duemila persone uccise ogni mese nei primi due anni di guerra. A questi numeri si aggiungono i dati sconfortanti sui bambini coinvolti e sulle vittime di attacchi aerei, che hanno raddoppiato la loro potenza offensiva rispetto all’anno precedente. Come mai, nonostante le lezioni della storia, non riusciamo ancora a costruire una pace duratura? Quanto pesa l’indifferenza o la distanza di chi si sente solo spettatore? Questa puntata vuole essere un momento di riflessione collettiva su un tema che riguarda tutti, perché la pace non è solo un obiettivo lontano, ma una responsabilità di ciascuno di noi.
Siamo Noi, programma pomeridiano di Tv2000 in diretta alle 15.15, ne parla con: Michela Ponzani, storica e docente di Storia contemporanea presso Università di Roma Tor Vergata; Carmen Lasorella, giornalista; Toni Capuozzo, giornalista;
22 Maggio 2025