dal lunedì al venerdì ore 15.15

La natura si fa spazio anche dove meno ce lo aspetteremmo: nelle nostre città, tra il cemento e i monumenti, la biodiversità urbana cresce e sorprende. Non solo cinghiali, ma anche istrici, volpi, tassi, ricci e lepri popolano le aree urbane, mentre il lupo fa la sua comparsa e lo sciacallo dorato inizia a diffondersi dall’Europa orientale. Roma, Firenze, Milano, Genova, Bari, La Spezia e Perugia sono tra le città dove il fenomeno dell’inurbamento della fauna selvatica è più evidente. Sui tetti delle chiese e nei campanili di Roma, decine di specie di uccelli – gabbiani reali, gheppi, falchi pellegrini, rondoni, balestrucci, passeri solitari, storni, codirossi spazzacamini – trovano rifugio e nidificano, trasformando i monumenti in veri e propri “monumenti vivi”. Anche la biodiversità vegetale si arricchisce: a Siena, ad esempio, sono state individuate 40 diverse tipologie di vite all’interno delle mura cittadine, molte delle quali iscritte nel registro nazionale ma cadute in disuso. La natura, insomma, non smette mai di stupirci, dimostrando che anche nelle città più grandi e sviluppate c’è spazio per la vita. In collegamento da Pescasseroli (AQ), l’inviata Marta Manzo.

Siamo Noi, programma pomeridiano di Tv2000 in diretta alle 15.15, ne parla con: Emiliano Mori, etologo Iret-Cnr; Franco Sacchetti, coordinatore progetto Le Ali del Giubileo; Paolo Corbini, Direttore Associazione Nazionale Città del Vino.

Antoniano e “Operazione Pane”: nutrire la Speranza, costruire comunità

In un momento storico segnato dall’aumento dei prezzi e delle difficoltà economiche, cresce il bisogno di solidarietà e di aiuto concreto. Antoniano di Bologna, guidato da Fra Giampaolo Cavalli, rappresenta oggi una delle realtà più attive nella lotta alla povertà e al disagio sociale in Italia. Attraverso Operazione Pane, la campagna lanciata nel 2014, i frati e i volontari offrono ogni giorno pasti caldi, supporto e accoglienza a migliaia di persone e famiglie in difficoltà. Nel 2024, le mense francescane hanno distribuito oltre 630.000 pasti e aiutato più di 5.800 persone, tra cui 1.300 famiglie, registrando un incremento del 28,7% rispetto all’anno precedente. L’impegno non si ferma a un semplice pasto: l’Antoniano accompagna chi è in difficoltà verso percorsi di inclusione e speranza, grazie anche all’attività di volontari come Rocco Fornabaio. L’aumento dei giorni di apertura delle mense e la crescente richiesta di aiuto testimoniano l’importanza di questa rete di solidarietà, che oggi coinvolge 20 mense in Italia e 5 nel mondo. Il sostegno di donatori e volontari è fondamentale per rispondere ai bisogni crescenti e costruire insieme un futuro migliore per tutti.

Siamo Noi, programma pomeridiano di Tv2000 in diretta alle 15.15, ne parla con: Fra Giampaolo Cavalli, Direttore Antoniano; Rocco Fornabaio, volontario Antoniano

23 Maggio 2025