Lunedì-sabato: 8.30, 12, 14.55, 18.30 e 20.45. Domenica: 18.30 e 20.45

Il mercato degli stupefacenti è purtroppo una triste realtà in Italia. La relazione presentata al Parlamento a giugno sul fenomeno delle tossicodipendenze indica un leggero calo del consumo fra i giovani rispetto all’anno precedente, ma l’offerta è sempre più diversificata e comprende anche nuove sostanze psicoattive. Secondo lo studio Espad Italia, il 37% degli studenti, compresi fra i 15 e i 19 anni ha consumato una sostanza illegale almeno una volta nella vita e il 25% ne ha fatto uso nel corso dell’ultimo anno. Le periferie delle grandi città poi sono il regno della droga low cost. A Roma, ad esempio, lo spaccio contribuisce all’aumento del PIL del sistema criminale, come spiega don Antonio Coluccia, che da anni nel quartiere capitolino del Quarticciolo combatte per la legalità rischiando la vita. Servizio di Barbara Masulli

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

7 Novembre 2025