I libri di cui parliamo, quelli che ci portano gli amici e quelli che ci fa piacere segnalarvi.
I film e i documentari su giornalismo, media e dintorni.
Le canzoni che ci ispirano, che ascoltiamo mentre prepariamo la puntata o che ci fanno riflettere. Più che una colonna sonora un controcanto… anche per non prendersi troppo sul serio.
Come tutti gli scaffali anche i nostri sono del tutto incompleti e arbitrari. Ma speriamo non polverosi!
Aiutateci a riempirli anche con i vostri suggerimenti.
Negli ultimi anni, il tema più controverso nel dibattito politico italiano è stato senza dubbio quello dei migranti. In questo libro, Alessandro Orsini, studioso di ...Leggi Tutto
“Stai entrando nel gioco” disse il padre a Leonardo quando gli confidò che anche il suo mondo non era come quello degli altri. E Leonardo, ...Leggi Tutto
Temuta, corteggiata, studiata, prezzolata, sostenuta, combattuta, adulata, l'«opinione pubblica» è diventata una delle protagoniste indiscusse della storia moderna, forse la principale, perché ottenerne il consenso ...Leggi Tutto
Nora è una ragazza brillante, appassionata al racconto della realtà e allo studio della politica. La sua tesi di dottorato, Nella notte, è un'indagine sulle ...Leggi Tutto
Ci salveremo? O l’Italia rischia di precipitare in una nuova crisi finanziaria, nel baratro della recessione? Rispondendo a queste domande, Ferruccio de Bortoli ci parla ...Leggi Tutto
Riscoprire il bene comune Dove è finita oggi la politica? In un pozzo di discredito, in una palude di utopie e ideologismi a buon mercato. ...Leggi Tutto
La campagna, le sue stagioni. Un grande clan familiare: uomini di poche parole, donne custodi di sapienze e sapori, e un segreto taciuto per anni. ...Leggi Tutto
Contestata, messa in discussione, attaccata dall'esterno da quanti desiderano dividerla e, dall'interno, da coloro che la vorrebbero più debole, mai prima di oggi l'Unione europea ...Leggi Tutto