I libri di cui parliamo, quelli che ci portano gli amici e quelli che ci fa piacere segnalarvi.
I film e i documentari su giornalismo, media e dintorni.
Le canzoni che ci ispirano, che ascoltiamo mentre prepariamo la puntata o che ci fanno riflettere. Più che una colonna sonora un controcanto… anche per non prendersi troppo sul serio.
Come tutti gli scaffali anche i nostri sono del tutto incompleti e arbitrari. Ma speriamo non polverosi!
Aiutateci a riempirli anche con i vostri suggerimenti.
Sono saliti all'onore delle cronache nel 2015, con il funerale stile "Padrino" del capostipite Vittorio, e poi nel 2018, con il blitz delle forze dell'ordine ...Leggi Tutto
«Non basta sapere di essere male informati, occorre capire in che modo e perché. E la diagnosi comincia da una domanda: cui prodest? A chi ...Leggi Tutto
Roma, estate torrida del 2017. Durante un servizio di routine sulle misure di sicurezza a Fiumicino, Amalia manda a monte un'operazione del suo ex amico ...Leggi Tutto
A distanza di quindici anni dalla pubblicazione del manuale "Teorie delle comunicazioni di massa" di Sara Bentivegna, che si è imposto come testo di riferimento ...Leggi Tutto
«Per capire devi pensare ai topi. Quelli sono milioni, escono e mangiano tutto. Loro, uguali. Tanti e senza scrupoli» È il 20 agosto 2015 quando per ...Leggi Tutto
La politica nel nostro paese è piena di odio e colpi bassi, ma tutti riconosciamo nell'Italia la nostra identità comune. Dobbiamo accettare che lo stesso ...Leggi Tutto
«L'idea che nel Ventennio ci sia stato un "regime buono" è dura a morire. Dalla mafia al welfare, uno storico smonta le bufale fascistissime. Che ...Leggi Tutto
Vite rubate. Come quella di Miriam, moglie di un turco musulmano che nel 1936 decide di sostituirsi al mercante ebreo con cui è in affari, ...Leggi Tutto