
Speciale Papa a Bari e l’incontro di preghiera ecumenico per la pace in Medio Oriente
Speciale del Diario di papa Francesco per seguire l’Incontro Ecumenico di preghiera per la pace in Medio Oriente tra Papa Francesco e 22 capi di Chiese e Comunità cristiane orientali che si è tenuto a Bari, città ponte tra Oriente e Occidente. L’incontro tra papa Francesco e i Patriarchi è avvenuto nella Basilica di San Nicola. Nella cripta si sono uniti in venerazione sulle reliquie di San Nicola e hanno acceso la lampada uniflamma, segno dell’unica fede cattolica e ortodossa e simbolo di luce per i cristiani. Poi sul lungomare di Bari nella monizione introduttiva, Papa Francesco ha parlato delle radici e delle tradizioni comuni dei cristiani invitando alla preghiera per “quella pace che i potenti in terra non sono ancora riusciti a trovare” proseguendo “Vogliamo dare voce a chi non ha voce, a chi può solo inghiottire lacrime, perché il Medio Oriente oggi piange, soffre e tace, mentre altri lo calpestano in cerca di potere e ricchezze”. In studio, insieme a Gennaro Ferrara, il commento in diretta con l’approfondimento degli esperti: Riccardo Burigana, direttore del Centro per l’Ecumenismo in Italia, Nikos Tzois, analista del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli e Chiara Zappa, giornalista e scrittrice.
Al termine del Dialogo a porte chiuse nella Basilica di San Nicola, il Santo Padre Francesco e i Patriarchi sono usciti sul sagrato dove il Papa ha rivolto alcune parole di saluto (guarda il video).
A conclusione di giornata, abbiamo rivissuto i momenti centrali dell’incontro ecumenico di Bari con l’approfondimento di Gennaro Ferrara insieme a Luis Badilla, direttore “Il Sismografo” e Luigi Accattoli, vaticanista e scrittore.
In collegamento da Bari, sono intervenuti, ospiti degli inviati Paolo Fucili e Cristiana Caricato, l’Arcivescovo Jean-Clement Jeanbart, Metropolitan Greco Melchita Cattolico Aleppo e il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali.
7 Luglio 2018