• TV2000
  • InBlu2000
  • Avvenire
  • SIR
  • Canale 28
  • Sky 157
  • Tivusat 18
Logo mobile Agrinet
  • Programmi
    • AGRINET
    • Algoretica
    • Borghi d’Italia
    • Buongiorno prof
    • Caro Gesù
    • Di Bella sul 28
    • Di Buon Mattino
    • Effetto Notte
    • Finalmente domenica
    • Il diario di Papa Francesco
    • Il mio medico
    • In cammino
    • Indagine ai confini del sacro
    • L’Ora Solare
    • Meteo
    • Pani e Pesci
    • Prega con noi
    • Quel che bolle in pentola
    • Retroscena
    • Siamo noi
    • Soul
    • Sulla strada
    • Terramater
    • TG2000
    • Vediamoci chiaro
  • DOCFILM
  • Guida TV
  • Notizie
  • Replay
  • Video
  • TG2000
  • Live
  • Chi siamo
  • Area stampa
  • Comunicati stampa
  • Newsletter
  • App
  • Contatti
  • Il progetto
  • Il Programma
  • Le puntate
  • La conduttrice
Logo Agrinet
  • Il progetto
  • Il Programma
  • Le puntate
  • La conduttrice

Le puntate 2022

 

Le 12 puntate:

  • La castanicoltura moderna tra recupero della tradizione e innovazione in campo – 7 maggio
  • L’allevamento sostenibile della carne bovina tra i pascoli incontaminati delle Madonie – 14 maggio
  • L’oro nero di Modena tra le bottaie nei sottotetti – 21 maggio
  • Il Catarratto, vino bianco di Sicilia, tra i progetti di ricerca universitari e i profumi della Valle dello Jato – 28 maggio 
  • Il Gorgonzola e la filiera produttiva sostenibile dall’allevamento fino allo scaffale – 4 giugno
  • Dal cuore dei Monti Sicani il pecorino siciliano che ci riporta ad Omero – 11 giugno 
  • L’economia circolare e virtuosa della Valle Isarco per la produzione lattiero-casearia – 18 giugno 
  • Giovani e agricoltura: come nasce una passione e diventa un mestiere sulle alte vette trentine – 2 luglio
  • Coltivazione e innovazione: le fragole di alta qualità, sane e sostenibili del rovigotto – 9 luglio
  • Il consumo sostenibile dei gruppi di acquisto: una storia virtuosa dal Lazio –  16 luglio
  • La pastorizia sostenibile nel cuneese dove la vita degli animali scandisce la produzione casearia – 23 luglio
  • Il distretto del riso in Piemonte: una storia secolare di rapporti tra uomo e paesaggio – 30 luglio

RETE BLU S.p.a - Sede Legale Roma (RM) Via Aurelia 796 – CAP 00165 Roma

Capitale sociale Euro 6.980.000,00 i.v
C.F. e Numero d’iscrizione del Registro delle Imprese di ROMA 03922811009

amministrazione.reteblu@pec.glauco.it

Copyright 2025 ReteBlu S.p.a - Tutti i diritti riservati.

  • Invia C.V.
  • Area Stampa
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Codice Etico