
23 gennaio: Santa Emerenziana
A Roma sulla via Nomentana nel cimitero Maggiore, santa Emerenziana, martire. (fonte chiesacattolica.it)
A Roma sulla via Nomentana nel cimitero Maggiore, santa Emerenziana, martire. (fonte chiesacattolica.it)
III Domenica del tempo ordinario (fonte chiesacattolica.it)
Memoria di sant’Agnese, vergine e martire, che, ancora fanciulla, diede a Roma la suprema testimonianza di fede e consacrò con il martirio la fama della sua castità; vinse, così, sia la sua tenera età che il tiranno, acquisendo una vastissima ammirazione presso le genti e ottenendo presso Dio una gloria ancor più grande; in questo […]
San Fabiano, papa e martire, che da laico fu chiamato per grazia divina al pontificato e, offrendo un glorioso esempio di fede e di virtù, subì il martirio durante la persecuzione dell’imperatore Decio; san Cipriano si felicita del suo combattimento, perché diede una testimonianza irreprensibile e insigne nel governo della Chiesa; il suo corpo in […]
A Lodi, commemorazione di san Bassiano, vescovo, che, per difendere il suo gregge dall’eresia ariana in quel luogo ancora viva, lottò strenuamente insieme a Sant’Ambrogio di Milano. (fonte chiesacattolica.it)
A Roma, commemorazione di santa Prisca, nel cui nome è dedicata a Dio una basilica sull’Aventino. (fonte chiesacattolica.it)
Io ero qui e assistevo alla tua lotta: la storia di sant’Antonio abate, uno dei santi più cari alla devozione popolare, ci parla di un Dio vicino, che si può incontrare in ogni luogo, anche nel buio dell’anima. “Io ero qui e assistevo alla tua lotta” è la risposta che, secondo il racconto di sant’Atanasio, […]
A Roma nel cimitero di Priscilla sulla via Salaria Nuova, deposizione di san Marcellino I, papa, che, come attesta san Damaso, vero pastore, fieramente osteggiato dagli apostati che rifiutavano la penitenza da lui stabilita e disonorevolmente denunciato presso il tiranno, morì esule scacciato dalla patria. (fonte chiesacattolica.it)
II domenica del Tempo Ordinario (fonte chiesacattolica.it)
A Nola in Campania, san Felice, sacerdote, che, come riferisce san Paolino, durante l’imperversare delle persecuzioni, patì in carcere atroci torture e, una volta ristabilita la pace, fece ritorno tra i suoi, ritirandosi in povertà fino ad avanzata vecchiaia, invitto confessore della fede. (fonte chiesacattolica.it)