Dentro la chiesa di San Marcello al Corso, a Roma, è presente un antico e venerato crocifisso in legno del XV secolo, ritenuto dagli studiosi ...Leggi Tutto
Questa antichissima chiesa, fondata da Paolo I nell’VIII secolo nella casa di famiglia dove era nato e cresciuto, sorge sui resti del grandioso Tempio del ...Leggi Tutto
Nel 1777, durante i lavori di rinforzo delle fondamenta di un edificio donato da Pio VI alle monache Benedettine di S. Maria in Campomarzio, venne ...Leggi Tutto
In via del Teatro di Marcello sorge uno dei monumenti romani più caratteristici per formazione architettonica e storica: la chiesa di San Nicola in Carcere. ...Leggi Tutto
Il complesso architettonico della Basilica di San Clemente che esternamente potrebbe apparire come una costruzione settecentesca, è in realtà una straordinaria sovrapposizione di secoli di ...Leggi Tutto
Il 20 ottobre del 1599, avvenne a Roma uno degli eventi più noti della storia religiosa moderna: la ricognizione del corpo di Santa Cecilia. La ...Leggi Tutto
Nel Concistoro Ordinario Pubblico tenuto sabato 19 novembre 2016 da Papa Francesco nella Basilica Vaticana, il Santo Padre ha creato 17 nuovi Cardinali, imponendo loro ...Leggi Tutto
Salendo dal Circo Massimo verso il Celio, su una strada antichissima che esisteva già al tempo dei romani, ci imbattiamo quasi subito, sulla destra, in ...Leggi Tutto
Nel 1479 il Cardinale Guglielmo d'Estouteville, accogliendo i voti degli Agostiniani, fece costruire nel Campo Marzio una chiesa dedicata a Sant’Agostino incorporando nella struttura anche ...Leggi Tutto
Nel XV e XVI secolo a Roma vennero costruite molte chiese cosiddette “nazionali” attorno alle quali si svolgeva la vita delle diverse comunità straniere. La ...Leggi Tutto
Dove sono Elmer, Herman, Bert, Tom e Charley, l’abulico, l’atletico, il buffone, l’ubriacone, il rissoso? Tutti, tutti, dormono sulla collina. Così inizia l’Antologia di Spoon River, la famosa ...Leggi Tutto
È la notte delle stelle cadenti, dei nasi all’insù, della paziente attesa di una tenue scia nel cielo nero alla quale affidare velocemente i propri ...Leggi Tutto
Un itinerario storico artistico per ricordare S. Ignazio di Loyola, di cui oggi ricorre la memoria liturgica, che tocca due importanti chiese di Roma: una ...Leggi Tutto
Il 26 maggio del 1595 moriva a Roma uno dei Santi più amati, un fiorentino di nascita che passò 60 anni della sua vita nella ...Leggi Tutto
Nel giorno di Pentecoste, in cui la Chiesa ricorda la discesa dello Spirito Santo su Maria e gli Apostoli riuniti nel Cenacolo a Gerusalemme, si ...Leggi Tutto
Il 26 aprile del 1579 il Rione Monti fu scosso, è proprio il caso di dire, da un evento miracoloso. A poca distanza dal Colosseo, ...Leggi Tutto
La chiesa di San Giorgio sorge in una zona magica e deserta, distante solo pochi metri dalla fila chiassosa dei turisti che attendono il proprio ...Leggi Tutto
Conserva le reliquie degli Apostoli Filippo e Giacomo, la tradizione delle stationes quaresimali e delle Quattro Tempora e dal XV secolo è legata al culto ...Leggi Tutto
Lungo lo stradone che parte da San Giovanni in Laterano e giunge fino a Porta Maggiore, su antiche strutture romane sorge una basilica dentro la ...Leggi Tutto
Il 16 marzo di ogni anno viene commemorato a Roma il miracolo di S. Filippo Neri che nel 1583 riportò in vita il giovane Paolo ...Leggi Tutto
Il 9 marzo viene aperto al pubblico un tesoro che rimane inviolato per tutto il resto dell’anno: il Monastero fondato da Santa Francesca Romana, l’amata ...Leggi Tutto
La tradizione vuole che questa chiesa fosse stata costruita con la vendita dei gioielli donati dalla matrona Vestina, alla fine del IV secolo, in onore ...Leggi Tutto
Nella parte più elevata del Celio all’incrocio di quattro grandi direttrici presenti fin dall’antichità sorge un’antica diaconia e stazione quaresimale dove operò San Lorenzo, conosciuta ...Leggi Tutto
L’origine di S. Pietro in Vincoli è molto più remota di quanto si possa credere. L’appellativo di Basilica Eudossiana, infatti, lascia credere che fosse stata ...Leggi Tutto
Sul colle Aventino, nel luogo dove sorgeva la casa della pia matrona Sabina, consacrato alla fede dalle riunioni che vi tenevano nei primi secoli i ...Leggi Tutto
Con la Quaresima si rinnova l'antichissima tradizione romana delle stationes quaresimali: i fedeli ogni giorno si radunano e fanno sosta presso una delle tante “memorie” ...Leggi Tutto
Dal 1669 è il Santuario di Roma dedicato alla Madonna di Loreto e dal 2007 è anche il centro di diffusione della spiritualità di Padre ...Leggi Tutto
“Solo quando passai sotto Porta del Popolo seppi per certo che Roma era mia”: così scriveva Goethe nel suo viaggio in Italia il 1 novembre ...Leggi Tutto
Questa chiesa, plasmata in maniera unica dal genio del Borromini e arricchita da due angeli del Bernini, è stata definita da Benedetto XV la «Lourdes ...Leggi Tutto
Seguendo il consiglio di Papa Francesco secondo cui la realtà si capisce meglio dalle periferie, oggi il nostro viaggio ci porta lontano dal centro, in ...Leggi Tutto