I temi della settimana 20 – 24 novembre
Lunedì 20
– La Giornata Mondiale dei diritti dei bambini. In questa giornata si racconterà con il “maestro di strada” Cesare Moreno un luogo di frontiera, la periferia est di Napoli, dove si lotta per difendere i diritti dei bambini e degli adolescenti che nascono e crescono in condizioni difficili.
– Fabio Ciconte è direttore dell’associazione ambientalista “Terra!”, scrittore ed esperto di agricoltura e filiere alimentari. Con lui si racconterà “il grande carrello”: le abitudini di consumo, i processi di produzione alimentari e gli effetti sul clima, tracciando il percorso del cibo che si compra al supermercato. Verrà spiegato il legame tra cambiamenti climatici e agricoltura
– Dal 21 al 26 novembre Riccardo Polizzy e Marina Lorenzi, coppia a teatro e nella vita, saranno in scena al Teatro Ghione con lo spettacolo “Un letto per due” di Tato Russo, che ha la regia di Livio Galassi. I due attori lo presenteranno in anteprima.
– Si celebrerà domenica 19 novembre 2023 la settima edizione della Giornata Mondiale dei Poveri. L’iniziativa, proposta per la prima volta nel 2017, è stata voluta fortemente da Papa Francesco per sollecitare la Chiesa a “uscire” dalle proprie mura per incontrare la povertà nelle molteplici accezioni in cui essa si manifesta nel mondo di oggi. Si ripercorrerà il senso della giornata con don Angelo Romano, Rettore della Basilica di San Bartolomeo all’Isola Tiberina.
– Eugenio Bennato condurrà tra le melodie del suo nuovo album “Vento popolare”. Si farà un viaggio musicale rievocando l’importante carriera dell’artista napoletano dalla creazione della “Nuova Compagnia di Canto Popolare” al “Taranta power”.
Martedì 21
– Padre Walter Vinci, postulatore generale dell’Ordine dei Ministri degli Infermi, guida una riflessione sulla devozione alla Madonna della Salute, che si festeggia proprio il 21 novembre e sul legame degli ammalati con la fede e l’affidamento alla Madonna.
– Bruno De Cesari, è un pensionato romano che dipinge sassi e li lascia per strada, per regalarli agli sconosciuti che li possono trovare in giro per il quartiere. Bruno fa parte del gruppo nato su Facebook “Un sasso per un sorriso”, che conta 210mila membri in tutta Italia.
– Nicola Conversa, giovane sceneggiatore e regista tarantino: dal successo dei video ironici sui social alla sua prima regia cinematografica con il film “Un oggi alla volta”, premiato alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione dedicata ai giovani “Alice nella città”.
– Nella giornata della Festa dedicata alla Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri, in studio i musicisti della Fanfara, banda musicale dei Carabinieri.
Mercoledì 22
– Nel giorno dedicato a Santa Cecilia, un ritratto della patrona della musica con Giulia Lombardi, docente di filosofia antica presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma e Mariella Matera in arte Alumera.
– In diretta da Gerusalemme una riflessione sul conflitto in Medio Oriente con don Filippo Morlacchi, sacerdote della Diocesi di Roma che da cinque anni vive nella Terra Santa.
– Risparmio in bolletta: consigli pratici e strategie anti spreco con Barbara Molinario, Segretario Generale Consumerismo.
– Il venerabile don Gaetano Tantalo, esempio di coraggio e umanità nelle parole di don Ennio Grossi, vice postulatore della sua causa di beatificazione.
– Musica dal vivo in studio con l’incantevole voce della soprano Chiara Taigi.
– Previsioni del tempo, esperimenti e consigli per vivere bene dalla scoppiettante coppia composta dal colonnello Francesco Laurenzi e Laura Patrioli
Giovedì 23
– Ospite don Alessandro Tuccinardi, Parroco di Manerbio (BS), mostrerà il manto cucito dalla sua comunità parrocchiale ispirato alla Madonna di Oropa.
– Ospite il teologo don Luigi Maria Epicoco, che presenterà il suo ultimo libro “Per custodire il fuoco”.
Venerdì 24
– Don Rocco Malatacca, biblista, riflette sulla festa del Cristo Re, che conclude l’anno liturgico e che coincide con la celebrazione diocesana della Giornata Mondiale della Gioventù.
– La pittrice Monica Argentino dà vita a una performance di live painting come omaggio alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
– Monica Lasaponara racconta com’è diventata una “Escape Coach”, ovvero una persona in grado di aiutare gli altri a cambiare vita.
– Don Alfio Caruso, papà di quattro figli, racconta la sua vocazione: diacono permanente per anni, da quando è mancata l’amatissima moglie ha deciso d continuare a servire Dio da sacerdote, mentre uno dei figli ha intrapreso il cammino del Seminario.
17 Novembre 2023