• TV2000
  • InBlu2000
  • Avvenire
  • SIR
  • Canale 28
  • Sky 157
  • Tivusat 18
Logo mobile Eu Solidarity
  • Programmi
    • AGRINET
    • Algoretica
    • Borghi d’Italia
    • Buongiorno prof
    • Caro Gesù
    • Chiesa Viva
    • Di Bella sul 28
    • Di Buon Mattino
    • Effetto Notte
    • Finalmente domenica
    • Il mio medico
    • In cammino
    • Indagine ai confini del sacro
    • L’Ora Solare
    • Meteo
    • Pani e Pesci
    • Prega con noi
    • Quel che bolle in pentola
    • Retroscena
    • Siamo noi
    • Soul
    • Sulla strada
    • Terramater
    • TG2000
    • Vediamoci chiaro
  • DOCFILM
  • Guida TV
  • Notizie
  • Replay
  • Video
  • TG2000
  • Live
  • Chi siamo
  • Area stampa
  • Comunicati stampa
  • Newsletter
  • App
  • Contatti
  • Home
  • Il progetto
Logo Eu Solidarity
  • Home
  • Il progetto

Buongiorno InBlu2000

  • Ifel: una fotografia futuro e presente della Coesione in Italia

    2 dicembre 2024 “L’Ue non è mai stata così presente come in questi anni nella vita amministrativa dei nostri Comuni” Lo afferma Pierciro Galeone Direttore dell’IFEL, Istituto per la finanza e l’economia locale, illustrandoci il Dossier che aggiorna il rapporto “Le Strategie territoriali nella Politica di coesione 2021-2027. Agenda territoriale nazionale e Ruolo dei Comuni […]

  • Comuni italiani. Alla Sindaca di Campobasso la Delega Anci a Mezzogiorno e Coesione

    28 novembre 2024 In occasione dell’Assemblea congressuale dell’Anci, l’Associazione nazionale comuni italiani, Maria Luisa Forte, Sindaca di Campobasso, è stata nominata vicepresidente con delega al Mezzogiorno e alle politiche per la coesione territoriale. “Le cosiddette aree interne, ha spiegato, hanno bisogno di una politica mirata per avere il loro riscatto”

  • Coesione e Imprese: due progetti all’insegna di Green e Innovazione

    25 novembre 2024 Con Sabina De Luc del Forum Disuguaglianze e Diversità, nell’ambito del Progetto #CoesioneItalia. L’Europa vicina, andiamo a conoscere i Progetti Green Steel, realizzato in uno stabilimento siderurgico a Potenza e Smartisland, startup attiva dal 2014 che opera nel campo dell’agricoltura di precisione

  • Coesione e aree urbane. Alla scoperta di PON e PON METRO

    21 novembre 2024 Nelle Politiche di Coesione le aree urbane hanno un ruolo protagonista. Una parte cospicua dei Fondi Ue sono finalizzati a progetti che rendano le città luoghi di diritti e integrazione. Annalisa Giachi coordinatrice di OReP Osservatorio sul Recovery Plan, iniziativa congiunta della Fondazione Promo PA e dell’Università di Roma Tor Vergata, ci […]

  • Coesione e Ricerca scientifica. Entriamo in casa del Cnr

    14 novembre 2024 Nell’ambito della Politica di coesione declinata alla ricerca scientifica ha un ruolo di primo piano l’Ufficio supporto alla ricerca e grant del Cnr, Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’Usrg si occupa di un complesso quadro di azioni proiettate al soddisfacimento dei bisogni dell’intera rete scientifica. Ne abbiamo parlato con Maddalena Rinaldi dell’Usrg.

  • Corte Conti europea: rischio doppio utilizzo Fondi Ue per stesso progetto

    7 novembre 2024 Tra i Fondi per la Coesione e il Recovery Fund si rischia di finanziare due volte lo stesso progetto con fondi Ue. L’allarme arriva dalla Corte dei Conti europea. Sotto osservazione controlli non sufficienti e numerosi livelli di governance coinvolti. Ne abbiamo parlato con Emanuele Bonini giornalista, scrive per EuNews e la […]

  • Politiche Coesione. Svimez: al Sud risultati insoddisfacenti

    31 ottobre 2024 “L’attuale programmazione dei fondi coesione Ue ha dato risultati insoddisfacenti”. Lo afferma Luca Bianchi Direttore Svimez, l’Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno spiegando che è necessario adottare il metodo Pnrr, ovvero le risorse devono essere erogate dopo il raggiungimento di obiettivi precisi.

  • Alla scoperta di Bythos. Il Progetto dell’Università di Palermo premio Regiostars Award

    24 ottobre 2024 Scarti del pesce trasformati in medicine, mangimi e cosmetici all’insegna dell’economia circolare. Bythos,“Bio­tech­no­lo­gies for Hu­man Heal­th and Blue Gro­w­th” , è il progetto coordinato dal Di­par­ti­men­to di Scien­ze e Tec­no­lo­gie Bio­lo­gi­che, Chi­mi­che e Far­ma­ceu­ti­che del­l’U­ni­ver­si­tà de­gli Stu­di di Pa­ler­mo, che ha vin­to nel­la ca­te­go­ria Eu­ro­pa Com­pe­ti­ti­va e In­tel­li­gen­te il prestigioso Regiostars Awards, che […]

  • Riforma Coesione, Regioni: no alla centralizzazione

    17 ottobre 2024 In occasione della European Week of Regions and Cities, la Settimana europea delle Regioni e delle Città (7-10 ottobre), si è aperto un acceso dibattito sulla gestione dei fondi comunitari delle Politiche di Coesione. Finanziamenti oggi in capo alle Regioni che si oppongono all’ipotesi di centralizzazione. Eppure spiega Ugo Fratesi, docente Economia […]

  • 22ª Settimana europea delle regioni e delle città: il Clima al centro

    10 ottobre 2024 La commissaria europea per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, ha confermato che la Commissione europea sta lavorando a una nuova proposta, da realizzare nel quadro della politica di coesione, per affrontare l’impatto degli eventi metereologici estremi sempre più frequenti. Ne abbiamo parlato con Elisa Terenghi Fisica dell’atmosfera e meteorologa, esperta […]

  • Navigazione articoli

    Precedenti 1 2 3 4 5 Successivi

RETE BLU S.p.a - Sede Legale Roma (RM) Via Aurelia 796 – CAP 00165 Roma

Capitale sociale Euro 6.980.000,00 i.v
C.F. e Numero d’iscrizione del Registro delle Imprese di ROMA 03922811009

amministrazione.reteblu@pec.glauco.it

Copyright 2025 ReteBlu S.p.a - Tutti i diritti riservati.

  • Invia C.V.
  • Area Stampa
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Codice Etico