il sabato alle ore 15.15 su TV2000

Ricchezza e lusso sono da sempre al centro dei desideri degli uomini e delle donne. Ma qual è il ruolo del mercato del lusso nella crescita della nostra economia? E’ attorno a queste riflessioni che si apre la quarta stagione di “Pani e Pesci, l’economia del Vangelo”.
Per ragionare attorno alla ricchezza e al suo uso, il professore Luigino Bruni ha scelto il brano dal Primo Libro dei Re che racconta l’incontro tra la Regina di Saba e Re Salomone. La lettura è affidata all’attore Ettore Bassi che la interpreta tra le navate e il chiostro della Basilica Giubilare di San Giovanni in Laterano.
A ragionare attorno a lusso ed etica, ricchezza e sfruttamento dei diritti dei lavoratori ma anche sul valore senza tempo dell’eccellenza artigiana italiana, in studio con il professore Luigino Bruni ed Eugenia Scotti c’è Marina Spadafora, stilista, imprenditrice, ambasciatrice della moda sostenibile e coordinatrice di Fashion Revolution Italia.
Per la rubrica “Le ragioni degli altri”, l’attore Stefano Scandaletti interpreta le ragioni di due imprenditori della moda che hanno scelto percorsi opposti per garantire il loro mercato di clienti di alta gamma. Il primo attentissimo alle esigenze dei propri lavoratori nell’industria in Italia, il secondo, invece, che ha scelto di delocalizzare le proprie attività all’estero nella convinzione, dichiarata, di offrire opportunità, seppure ad un prezzo di costo per la manodopera vantaggioso per la propria azienda, ai lavoratori stranieri.
Ma quali sono i desideri di lusso dei clienti che scelgono l’eccellenza? La diportistica è un esempio: al sessantacinquesimo salone nautico di Genova, il videomaker Giorgio Brancia ha raccolto le testimonianze di buyer e rappresentanti istituzionali del mondo della nautica che raccontano un settore in costante crescita che fa essere il nostro paese leader nel mondo.

Rivedi le puntate su Play2000

11 Ottobre 2025