Il valore del cibo, della tavola e della convivialità
Il racconto delle Nozze di Cana apre la terza puntata di “Pani e Pesci, l’economia del Vangelo”. Un brano scelto dal professore Luigino Bruni, economista, biblista, docente all’Università Lumsa di Roma per mettere al centro delle riflessioni economiche il valore del cibo, della tavola, della convivialità.
Ma cosa è diventato il cibo? E’ ancora tradizione o una merce come le altre?
Attorno a questi interrogativi, Eugenia Scotti e il professore Luigino Bruni dialogano in studio con Maurizio Serva, chef e titolare, con il fratello Sandro, del ristorante La Trota, a Rivodutri, in provincia di Rieti. Ristorante che vanta una stella della prestigiosa Guida Michelin
Per riflettere sui cambiamenti sociali ed economici della cucina e della ristorazione italiana, nello spazio teatrale “Le ragioni degli altri”, l’attore Giancarlo Ratti interpreta la scelta di due distinti clienti. Il primo osserva con scetticismo la tendenza a proporre piatti sempre più raffinati e costruiti, l’altro racconta il motivo per cui l’esperienza culinaria in un ristorante stellato non sia paragonabile alla cucina tradizionale.
Ma nel contesto economico di crisi e restrizioni che stiamo vivendo, 14 milioni di italiani hanno rinunciato al consumo fuori casa. Di fronte a questa evidenza, esperienza come “La Risto – la ristorazione sociale”, sono un’eccezione da raccontare. E’ ad Alessandria che la videomaker Marta Manzo ha incontrato i fondatori di questo ristorante che rispetta le caratteristiche di un locale di accoglienza e ricezione medio-alta che offre piatti “costruiti” ma a prezzi contenuti per garantire a tutti il “diritto” alla convivialità.
25 Ottobre 2025