il sabato alle ore 15.15 su TV2000

E’ un brano dal Vangelo di Luca che racconta di quando Gesù, appena dodici anni, sfuggì al controllo dei genitori, la lettura scelta dal professore Luigino Bruni per aprire la quarta puntata di Pani e Pesci, l’economia del Vangelo.
Il desiderio di autonomia di Gesù adolescente è lo stesso che anima e mette in difficoltà i genitori che anche oggi devono affrontare i momenti a volte turbolenti di questi anni di vita dei figli.
Ieri e oggi di più, la conquista dell’autonomia dei ragazzi richiede la capacità di sapersi muovere nel mondo conoscendone anche le regole economiche.
Così, ad esempio, nel 60% delle famiglie italiane si usa concedere la paghetta nel tentativo di far impratichire i propri figli con l’uso consapevole del denaro.
Di educazione finanziaria, di premi e incentivi e al contrario di gratuità nei comportamenti dei più giovani, Eugenia Scotti e il professore Bruni parlano con la professoressa Elsa Fornero, già ministro dell’economia e delle politiche sociali, oggi membro del comitato scientifico del Cerp, il centro di ricerca sulle pensioni e le politiche di welfare costituito dall’Università di Torino e dalla Compagnia di San Paolo.
Per la prima volta, nello spazio teatrale “Le ragioni degli altri” sarà una bambina, l’attrice Elisa Fiori, a dare voce e due tesi contrapposte: una ragazzina che vuole la paghetta e l’altra che al contrario non vuole gestire personalmente i soldi.
E qual è il rapporto che i bambini hanno con il denaro, con il risparmio e con le nozioni di base dell’economia lo raccontano, nel servizio realizzato da Marta Manzo, gli alunni di una quinta elementare dell’Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù di Roma.

Rivedi le puntate su Play2000

3 Novembre 2025