Casa, un valore oltre il patrimonio
Gesù, come raccontano i Vangeli, entrava nelle case delle persone che incontrava. Perché la casa era ed è il luogo delle relazioni più intime e più vere.
C’è un grande parlare della casa in questi anni. Si parla di emergenza casa, dei costi proibitivi per l’acquisto e l’affitto, della trasformazione di case in strutture per il turismo, di carenza di politiche statali a favore dei giovani o dei più fragili. Tutti temi economici che il professore Luigino Bruni, economista, biblista e editorialista di Avvenire insieme ad Eugenia Scotti affrontano nella settima puntata di Pani e Pesci, l’economia del Vangelo, con Elena Granata, docente di urbanistica al Politecnico di Milano.
Nello spazio teatrale “Le ragioni degli altri”, l’attore Denis Fasolo, racconta le difficoltà di un insegnante di scuola superiore, affronta per le spese d’affitto di una casa a Milano. La posizione opposta è quella di un proprietario di casa che spiega perché invece di affittare a lungo termine, preferisce cedere la propria abitazione per affitti brevi riservati ai turisti o a tempo per gli studenti.
Il servizio filmato è dedicato a una tra le esperienze italiane più interessanti nella realizzazione di nuove case. Giorgio Brancia è stato a Correggio, in provincia di Reggio Emilia a scoprire le attività cinquantennali della Cooperativa Andria.
22 Novembre 2025