• TV2000
  • InBlu2000
  • Avvenire
  • SIR
  • Canale 28
  • Sky 157
  • Tivusat 18
Logo mobile TGTG
  • Programmi
    • AGRINET
    • Algoretica
    • Borghi d’Italia
    • Buongiorno prof
    • Caro Gesù
    • Chiesa Viva
    • Di Bella sul 28
    • Di Buon Mattino
    • Effetto Notte
    • Finalmente domenica
    • Il mio medico
    • In cammino
    • Indagine ai confini del sacro
    • L’Ora Solare
    • Meteo
    • Pani e Pesci
    • Prega con noi
    • Quel che bolle in pentola
    • Retroscena
    • Siamo noi
    • Soul
    • Sulla strada
    • Terramater
    • TG2000
    • Vediamoci chiaro
  • DOCFILM
  • Guida TV
  • Notizie
  • Replay
  • Video
  • TG2000
  • Live
  • Chi siamo
  • Area stampa
  • Comunicati stampa
  • Newsletter
  • App
  • Contatti
  • Programma
  • Conduttori
  • Puntate
    • Puntate Stagione 2017 – 2018
    • Puntate Stagione 2018 – 2019
    • Puntate Stagione 2019 – 2020
    • Puntate Stagione 2021 – 2021
    • Speciali
  • Contatti
Logo TGTG
  • Programma
  • Conduttori
  • Puntate
    • Puntate Stagione 2017 – 2018
    • Puntate Stagione 2018 – 2019
    • Puntate Stagione 2019 – 2020
    • Puntate Stagione 2021 – 2021
    • Speciali
  • Contatti

#libri

  • Paolo Crepet, Il coraggio

    Un tempo il coraggio – nella sua accezione di ardimento fisico – era solo opera dell’umano, poi le macchine se ne sono impossessate: non più il guerriero armato delle sue proprie mani, ma di mitragliatrici, carri armati, lanciafiamme, cacciabombardieri. Un po’ come accade ora con la tecnologia: fino a trent’anni fa occorreva pronunciarsi, scrivere, telefonare, […]

  • Gennaro Sangiuliano, Trump-Vita di un presidente contro tutti

    Nel raccontare la vicenda personale, imprenditoriale e politica di Donald Trump senza sconti e pregiudizi, Sangiuliano raggiunge un duplice obiettivo: mostrarci non solo le contraddizioni dell’America di oggi – sospesa tra neoisolazionismo, rigurgiti razzisti e lotta globale al terrorismo – ma anche la grave crisi di sovranità in cui sembrano precipitate le nostre democrazie «Trump […]

  • Yuval Noah Harari, Homo deus. Breve storia del futuro

    Nella seconda metà del XX secolo l’umanità è riuscita in un’impresa che per migliaia di anni è parsa impossibile: tenere sotto controllo carestie, pestilenze e guerre. Oggi è più probabile che l’uomo medio muoia per un’abbuffata da McDonald’s piuttosto che per la siccità, il virus Ebola o un attacco di al-Qaida. Nel XXI secolo, in […]

  • Roberto Calasso, L’innominabile attuale

    Turisti, terroristi, secolaristi, hacker, fondamentalisti, transumanisti, algoritmici: sono tutte tribù che abitano e agitano l’innominabile attuale. Mondo sfuggente come mai prima, che sembra ignorare il suo passato, ma subito si illumina appena si profilano altri anni, quel periodo fra il 1933 e il 1945 in cui il mondo stesso aveva compiuto un tentativo, parzialmente riuscito, […]

  • Cosimo Accoto, Il mondo dato. Cinque brevi lezioni di filosofia digitale

    Spazio, tempo, esperienza, soggettività, apprendimento, legge, sovranità, realtà: in un mondo in cui sembra che tutto sia destinato a diventare programmabile e in un’epoca che pare segnata dal dominio del codice software, dei sensori, dei dati, degli algoritmi, dell’intelligenza artificiale e delle piattaforme, anche i grandi temi della filosofia sono oggetto di ripensamento. Grande merito […]

  • Lorenzo Del Boca, Il maledetto libro di storia che la tua scuola non ti farebbe mai leggere

    Ricordare è faticoso, meglio non sapere: sembra questa la regola aurea di tanta storiografia ufficiale. Lorenzo Del Boca fa l’esatto contrarioDa dove nascono i mali che affliggono l’Italia contemporanea, se la nostra storiografia è quasi esclusivamente il racconto di valorosi patrioti, re galantuomini e guerre di civiltà contro la barbarie? Che storia è quella che […]

  • Luca Telese, Cuori Contro

    Luca Telese ha deciso di scrivere un secondo libro dedicato alle storie degli Anni di Piombo durante una presentazione di Cuori neri a Milano, nel 2006. Sul palco con lui c’era Gad Lerner che ha svelato al pubblico la fine di Roberto Grassi, uno dei responsabili della morte di Sergio Ramelli. Telese, nell’introduzione di questo […]

  • Antonio Polito, Riprendiamoci i nostri figli

    Antonio Polito, Riprendiamoci i nostri figli. La solitudine dei padri e la generazione senza eredità «Forse dovremmo rassegnarci all’idea che non abbiamo diritto all’amore dei nostri figli. O almeno non darlo per scontato. Non trasformare il nostro rapporto con loro in lungo, disperato e talvolta patetico corteggiamento… Abbiamo invece dei doveri. Servirebbe una Santa Alleanza […]

  • Michela Mercuri, Incognita Libia

    Cos’è oggi la Libia? A che gioco stanno giocando le potenze mondiali? Quali sono i rischi che stiamo correndo? Il libro risponde a queste ed altre domande nel corso di un viaggio nella storia libica dall’Ottocento ai giorni nostri ed evidenzia come la Libia sia oggi pericolosamente in bilico tra un passato fragile e un […]

  • Alberto Contri, Mc Luhan non abita qui?

    «Alberto Contri si rivolge con passione al cittadino che dorme (purtroppo) in ciascuno di noi». – Derrick de Kerchkove Il libro di Alberto Contri

  • Navigazione articoli

    Precedenti 1 2 3 Successivi

RETE BLU S.p.a - Sede Legale Roma (RM) Via Aurelia 796 – CAP 00165 Roma

Capitale sociale Euro 6.980.000,00 i.v
C.F. e Numero d’iscrizione del Registro delle Imprese di ROMA 03922811009

amministrazione.reteblu@pec.glauco.it

Copyright 2025 ReteBlu S.p.a - Tutti i diritti riservati.

  • Invia C.V.
  • Area Stampa
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Codice Etico