
Tv2000 e InBlu Radio: palinsesti 2016/17 a Milano. Foto
Salendo dal Circo Massimo verso il Celio, su una strada antichissima che esisteva già al tempo dei romani, ci imbattiamo quasi subito, sulla destra, in un’alta scalinata dominata dalla mole della chiesa di San Gregorio. Non facciamoci ingannare dall’aspetto barocco: la sua fondazione, infatti, risale a molti secoli prima ed è dedicata ad uno dei […]
Nel 1479 il Cardinale Guglielmo d’Estouteville, accogliendo i voti degli Agostiniani, fece costruire nel Campo Marzio una chiesa dedicata a Sant’Agostino incorporando nella struttura anche una piccola chiesa già esistente, risalente al 1350. I lavori furono affidati a Jacopo da Pietrasanta e Sebastiano fiorentino e si conclusero rapidamente tanto che la chiesa fu ultimata già […]
Nel XV e XVI secolo a Roma vennero costruite molte chiese cosiddette “nazionali” attorno alle quali si svolgeva la vita delle diverse comunità straniere. La colonia francese era solita riunirsi in una cappella dedicata a S. Ludovico (poi SS. Sudario) nei pressi di S. Andrea della Valle ma ben presto si sentì la necessità di […]
Dove sono Elmer, Herman, Bert, Tom e Charley, l’abulico, l’atletico, il buffone, l’ubriacone, il rissoso? Tutti, tutti, dormono sulla collina. Così inizia l’Antologia di Spoon River, la famosa raccolta di poesie che Edgar Lee Masters pubblicò tra il 1914 e il 1915 sul Reedy’s Mirror di St. Louis. Ognuna di esse, scritte in forma di […]
È la notte delle stelle cadenti, dei nasi all’insù, della paziente attesa di una tenue scia nel cielo nero alla quale affidare velocemente i propri desideri. È la notte di San Lorenzo, diacono martire al tempo di Valeriano, il cui corpo è custodito a Roma in una chiesa che in realtà vale per due: la […]
Un itinerario storico artistico per ricordare S. Ignazio di Loyola, di cui oggi ricorre la memoria liturgica, che tocca due importanti chiese di Roma: una che ha segnato l’inizio dell’Ordine religioso dei Gesuiti (il Gesù), e l’altra (S. Ignazio) casa spirituale dell’Istituto da lui stesso fondato: il Collegio Romano. Non si può non partire da […]