• TV2000
  • InBlu2000
  • Avvenire
  • SIR
  • Canale 28
  • Sky 157
  • Tivusat 18
Logo mobile Eu Solidarity
  • Programmi
    • AGRINET
    • Algoretica
    • Borghi d’Italia
    • Buongiorno prof
    • Caro Gesù
    • Chiesa Viva
    • Di Bella sul 28
    • Di Buon Mattino
    • Effetto Notte
    • Giubileo dei Giovani
    • Il mio medico
    • In cammino
    • Indagine ai confini del sacro
    • L’Ora Solare
    • Meteo
    • Pani e Pesci
    • Prega con noi
    • Quel che bolle in pentola
    • Retroscena
    • Siamo noi
    • Soul
    • Sulla strada
    • Terramater
    • TG2000
    • Vediamoci chiaro
  • DOCFILM
  • Guida TV
  • Notizie
  • Replay
  • Video
  • TG2000
  • Live
  • Chi siamo
  • Area stampa
  • Comunicati stampa
  • Newsletter
  • App
  • Contatti
  • Home
  • Il progetto
Logo Eu Solidarity
  • Home
  • Il progetto

Buongiorno InBlu2000

  • Petraglia (Svimez): Politiche coesione lasciate sole per anni

    30 maggio 2024 “C’è un tema che interessa sia l’Europa che l’Italia” afferma Carmelo Petraglia, professore di Economia politica all’Università della Basilicata e consigliere scientifico della Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno). “Per troppi anni la Politica di coesione è stata lasciata solo dalle Politiche generali. La Coesione da sola non è in […]

  • Piemonte, Presidente Cirio: centrale il Bottom Up

    23 maggio 2024 “Abbiamo stanziato oltre 100 milioni di euro per consentire a 800 Comuni di realizzare una serie di interventi strategici attesi da tempo” spiega Alberto Cirio Presidente Regione Piemonte e Capo della delegazione italiana presso il comitato europeo delle regioni. “ In questo modo diamo risposte concrete ed efficaci alle richieste dei cittadini, […]

  • Campagna elettorale Ue: le Politiche di Coesione grandi assenti

    16 maggio 2024 “La Politiche di Coesione sono cruciali per l’Ue, ma se ne parla pochissimo”, afferma Ugo Fratesi docente Economia Politica e Politiche Regionali al Politecnico di Milano. Il dibattito sul post 2027 è determinante, serve una posizione chiara su obiettivi e governance

  • Fondi Coesione: dalle ciclovie mozzafiato del Friuli Venezia Giulia alle spine dei ritardi italiani

    9 maggio 2024 Turismo lento, Scuole, Tutela bene acqua, Barbara Zilli Assessore alle Finanze Regione Friuli Venezia Giulia ci accompagna attraverso percorsi e progetti dei Fondi di Coesione in FVG. E con l’economista Marco Leonardi riflettiamo su complementarietà e ritardi Pnrr e Fondi Coesione

  • Dalla Valle d’Aosta a Bruxelles: tra sviluppo aree montane e dibattito Fondi post 2027

    2 maggio 2024 – “Fondi di Coesione importanti per lo sviluppo della Montagna e dei rapporti transfrontalieri” spiega Luciano Caveri Assessore agli Affari europei, Innovazione, PNRR e Politiche nazionali per la Pontagna della Regione Valle d’Aosta. E Poi con Giuseppe Chiellino giornalista del Sole24Ore entriamo nel dibattito aperto a Bruxelles su Futuro Fondi Coesione e […]

  • Fondi Coesione. Giani: Modello Toscana diffusa

    22 aprile 2024 “La nostra logica è quella della Regione diffusa, dei piccoli centri da valorizzare, collegare e armonizzare”, spiega Eugenio Giani Presidente della Regione Toscana, che sottolinea, “determinanti strade e messa in sicurezza del suolo”

  • Quali Fondi di Coesione per “Quale Europa” e in Abruzzo tra progetti e obiettivi

    18 aprile 2024 In Abruzzo con il Presidente della Regione Marco Marsilio alla scoperta dei Fondi di Coesione Ue e con Sabina De Luca, del Forum Disuguaglianze e Diversità, uno sguardo a “Quale Europa” vogliamo

  • “Fondi Ue per le imprese e Procura europea…un punto”

    11 aprile 2024 I Fondi di coesione europei nel periodo 2014-2020 hanno aiutato 4,4 milioni di imprese e creato 370mila posti di lavoro. Un contributo essenziale spiega Vito Grassi Vicepresidente di Confindustria. Fondi e frodi transnazionali. Conosciamo meglio EPPO..la Procura europea, organismo indipendente europeo che indaga e persegue i reati a danno del bilancio dell’Ue. […]

  • Bruxelles. IX Relazione sulla Coesione: risultati concreti, direzione giusta

    4 aprile 2024 “La Politica di Coesione dell’Ue non si riduce ad una questione di fondi e singoli progetti, è una visione Politica, vera e piena. Un’occasione che non possiamo perdere” spiega Gianfranco Viesti Economista dell’Università di Bari

  • Emilia Romagna chiama, Ue risponde

    28 marzo 2024 Da Bruxelles oltre 10 miliardi per sviluppo e crescita. “Opportunità straordinarie” afferma Paolo Calvano Assessore regionale a Bilancio e Rapporti con l’Ue

  • Navigazione articoli

    Precedenti 1 2 3 4 5 Successivi

RETE BLU S.p.a - Sede Legale Roma (RM) Via Aurelia 796 – CAP 00165 Roma

Capitale sociale Euro 6.980.000,00 i.v
C.F. e Numero d’iscrizione del Registro delle Imprese di ROMA 03922811009

amministrazione.reteblu@pec.glauco.it

Copyright 2025 ReteBlu S.p.a - Tutti i diritti riservati.

  • Invia C.V.
  • Area Stampa
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Codice Etico