Moulin Rouge! Il musical! e La Fura dels Baus
Moulin Rouge! Il musical! nella versione firmata da Massimo Romeo Piparo e il nuovo spettacolo della compagnia catalana La Fura dels Baus sono al centro di una puntata dedicata alla magia del teatro, della musica e della danza: dal fascino rétro di uno show tratto dal celebre film di Baz Luhrmann alle performance visionarie e multisensoriali della compagnia fondata da Carlus Padrissa.
L’appuntamento si apre con le scenografie opulente e i costumi sgargianti di Moulin rouge! Il musical!. Ad accompagnarci alla scoperta dello show basato sul film diretto da Baz Luhrmann sono il regista Massimo Romeo Piparo con i due protagonisti Diana Del Bufalo e Luca Gaudiano. È la travolgente storia d’amore tra Christian, un giovane scrittore, e Satine, la star del Moulin Rouge, un rapporto messo a dura prova dall’intervento di un potente personaggio che minaccia di separarli. La versione teatrale espande l’idea di un jukebox musicale – con una tracklist aggiornata che mantiene i successi iconici – per veicolare i valori della filosofia bohémien: Verità, Bellezza, Libertà e Amore. “Moulin Rouge sottolinea la precarietà della vita dell’artista. Un tema attuale: oggi, tanti giovani talentuosi sono costretti ad abbandonare i loro sogni per le difficoltà che incontrano. Quindi lo spettacolo, in chiave luminosa, colorata e musicale accende una piccola luce sul problema” dice Piparo.

Nella seconda parte, dal musical di Broadway che celebra l’emozione si passa a un contesto sperimentale e multidisciplinare, dove il teatro d’avanguardia e la performance si fondono tra loro. Protagonista è la compagnia catalana La Fura del Baus, faro dell’innovazione teatrale, che unisce tecnologia e arte visiva in modo che il pubblico possa immergersi in un’esperienza unica. La loro nuova visionaria produzione è presentata dal regista Carlus Padrissa. Si tratta di Sons: ser o no ser (in italiano “Suoni” ma anche acronimo dello spagnolo “essere o non essere”), liberamente ispirata all’Amleto di Shakespeare. Per Padrissa, la celebre frase di Amleto rimanda al senso di responsabilità che ognuno deve abbracciare per vivere pienamente: “Il nostro spettacolo parla direttamente dell’attitudine dell’essere umano. La questione sta nell’ essere o non essere: essere vivi e sensibili rispetto a quello che sta succedendo nel mondo, prendere una posizione; come quella di dire no al genocidio” spiega Padrissa.
Al termine della puntata l’appuntamento con la “sand artist” Gabriella Compagnone che anche quest’anno realizza in esclusiva per noi le sue emozionanti creazioni sulla sabbia e infine la rubrica W il teatro, con i trailer teatrali degli appuntamenti della scena italiana selezionati da Retroscena.
Retroscena – i segreti del teatro, viaggi nelle {cre}azioni. Un programma di Michele Sciancalepore, in onda il martedì in seconda serata e in replica il giovedì (sempre in seconda serata) e la domenica alle 07.30. TV2000, canale 157 SKY, canale 28 digitale terrestre, canale 18 di tivùsat.
7 Novembre 2025