
Il Regno di Carlo III: cosa ne pensano gli inglesi
Carlo III è stato incoronato Re. Ma cosa pensano gli inglesi? L’inviata Marta Manzo è stata a piazza di Spagna dove si trova una sala da thè inglese che raccoglie tanti turisti britannici.
Carlo III è stato incoronato Re. Ma cosa pensano gli inglesi? L’inviata Marta Manzo è stata a piazza di Spagna dove si trova una sala da thè inglese che raccoglie tanti turisti britannici.
8 agosto 1956, un incendio scoppiato nella miniera di carbone a Marcinelle, in Belgio, causa la morte di 262 persone. Urbano Ciacci è l’ultimo minatore italiano sopravvissuto al disastro. Oggi, dopo tanti anni, le miniere rischiano di tornare alla luce e la loro riapertura solleva preoccupazioni per l’ambiente e la salute dei lavoratori. Il […]
Da Roma a Bari, da Milano a L’Aquila, mercoledì 3 maggio, in tutta Italia i medici sono scesi in piazza per ricordare il tragico assassinio di Barbara Capovani a Pisa. La fiaccolata è l’occasione per chiedere anche maggiore tutela per i medici uccisi in tutta Italia. Il servizio è di Marta Manzo.
Simbolo del Parco d’Abruzzo, l’orso bruno marsicano è una specie diffusa nel centro Italia. Solo all’interno del Parco, si è stimata una popolazione di circa 50 esemplari. La convivenza con l’uomo è possibile? Quali sono i rischi? Il servizio è di Rosario Sardella.
Stabilimenti aperti ma lavoratori assenti. Con l’arrivo della bella stagione sono in forte aumento le offerte di lavoro stagionale ma le candidature quasi zero. Intervista a Alfredo Prete, titolare dello stabilimento “Lido York” a San Cataldo e presidente della Camera di Commercio di Lecce.
Cos’è il PNRR? Quali sono le opportunità e quali i rischi? Sono le domande rivolte agli italiani nel servizio di Marta Manzo.
Dal 23 al 25 aprile a Garbatella si festeggia la resistenza: incontri ed eventi tra storia, memoria, letteratura, cinema e musica per far conoscere in modo più approfondito una pagina fondamentale della storia italiana. Il servizio è di Rosario Sardella
Questa è la storia di Gerardino Demeo, generale dell’esercito in pensione vittima di una truffa affettiva che gli è costata quasi 200 mila euro. Una finta amicizia nata sui social. “Nella mia carriera mi occupavo anche di intelligence, controspionaggio. Alla fine ci sono cascato comunque”.
A Siamo Noi la storia di Dora, un’anziana signora che è riuscita a tornare a casa dopo esser stata trasferita per diverse settimane in RSA contro la sua volontà. Il servizio è di Pietro Barabino.
Mutui, prestiti per l’auto, un frigo, ristrutturazioni ma anche imprevisti della vita. Molti italiani oggi rischiano il sovraindebitamento perché non riescono a far fronte alle continue rate. Ma queste spese sono tutte necessarie? Il servizio è di Marta Manzo.