
Moda e tessuti: gli abiti di una volta duravano di più?
I vestiti di una volta duravano di più? Per scoprirlo, l’inviata Marta Manzo è andata in uno dei mercati più famosi della Capitale: Porta Portese.
I vestiti di una volta duravano di più? Per scoprirlo, l’inviata Marta Manzo è andata in uno dei mercati più famosi della Capitale: Porta Portese.
Il caporalato si nasconde dietro volti che spesso è difficile smascherare. Nelle campagne di Nardò (Lecce) sorge il campo di accoglienza di Boncuri, una foresteria realizzata dalla regione Puglia e gestita dalla Caritas e dal comune di Nardò: è qui che i lavoratori stranieri vengono assistiti ogni giorno. Il servizio è di Rosario Sardella.
Insultati, sfruttati e pagati pochissimo. Sono i migranti che lavorano nel Foggiano, sotto il sole per tutto il giorno. Il reclutamento degli operai avviene tra le baracche del Ghetto di Rignano, a San Severo (Foggia). Il caporale, oltre a percepire un regolare stipendio, riusciva a sottrarre ai braccianti la somma di 50 centesimi per ogni […]
Il Ponte sullo stretto è davvero utile? L’inviato Vito D’Ettorre ha realizzato un servizio sul controverso progetto intervistando gli italiani per conoscere il loro parere sull’argomento. Le opinioni saranno (ancora una volta) contrastanti?
Intervista a Samirà Ardalani, portavoce giovani iraniani residenti in Italia. Nell’intervista, Ardalani racconta i delicati nodi di un Paese in difficoltà ma con la voglia di “ripartire”. Il servizio è di Vito D’Ettorre.
Cosa vuol dire vivere la malattia? Antea nasce a Roma nel 1987 per garantire assistenza domiciliare ai pazienti in fase di avanzata malattia. Sandro, malato oncologico, si trova nell’hospice dai primi di maggio. Ecco la sua storia nel servizio di Marta Manzo.
Maria Concetta Modafferi ha 72 anni e un figlio, Gabriele, che soffre di schizofrenia affettiva. Una vita difficile la loro: il padre di Gabriele, marito violento, non risparmiava il suo odio nemmeno davanti al figlio. La situazione è peggiorata, Gabriele non accetta le cure perché non ha consapevolezza, nega la sua condizione. “Mio figlio vive […]
Stazione Panzana è una web radio inclusiva che trasmette dal Centro Diurno FuoriPorta di Perugia e prevede il coinvolgimento, all’interno delle redazioni, di persone in carico ai Servizi di Salute Mentale dell’Usl Umbria 1. Il servizio è di Rosario Sardella
La violenza sulle donne rimane un tema drammaticamente attuale. Siamo Noi intervista un uomo che, solo pochi giorni fa, ha concluso il suo percorso di recupero presso un centro di aiuto, attivato e promosso dalla Caritas di Bolzano. Il servizio è di Antonella Ferrara.
La farina di insetti è un prodotto ottenuto dalla macinazione di insetti commestibili. Ricca di proteine, vitamine e minerali, questa farina è considerata un’alternativa sostenibile rispetto alle farine tradizionali. Ma cosa ne pensano i pizzaioli napoletani? Il servizio è di Marta Manzo.