
Antibiotico resistenza: gli italiani sono attenti?
Cosa significa esattamente antibiotico-resistenza e quali sono i rischi? Gli italiani fanno un uso eccessivo degli antibiotici? Il servizio è di Marta Manzo.
Cosa significa esattamente antibiotico-resistenza e quali sono i rischi? Gli italiani fanno un uso eccessivo degli antibiotici? Il servizio è di Marta Manzo.
Marilinda Berto, assessore alle pari opportunità del comune di Castelnuovo del Garda, ha recentemente inaugurato uno sportello antiviolenza. La sua sensibilità verso questo tema nasce da una dolorosa esperienza personale. “Sono stata vittima di violenza ma ho trovato dentro di me il coraggio di chiedere aiuto”. Ricordi dolorosi, indelebili, raccontati nel servizio di Antonella Ferrara.
Nel comune in provincia di Lucca è attivo il progetto “Casa a 1 euro”. Spiega il sindaco, Michele Giannini: “Si tratta di case in rovina che necessitano di ristrutturazioni. Noi ci offriamo da intermediari tra i proprietari che vogliono disfarsene e le persone che vogliono averle, a prezzo simbolico. Alcune famiglie si sono già trasferite […]
Il Nord Italia sta vivendo una grave siccità che sta avendo un impatto negativo sulla qualità dell’acqua del Po, causando la morte di migliaia di vongole. Le associazioni hanno chiesto l’intervento delle autorità, misure urgenti per salvare della fauna ittica e prevenire ulteriori danni all’ambiente. La situazione richiede l’adozione di misure urgenti per garantire la […]
Un mondo sostenibile e a misura d’uomo è possibile. Come? Esistono “buone pratiche” di consumo e di produzione che valorizzano le specificità e le eccellenze dei territori creando sinergie virtuose tra associazioni, istituzioni, consumatori e imprenditori locali. Torna a Milano la 19esima edizione di “Fa’ la cosa giusta”, la Fiera nazionale del consumo critico […]
Dopo sedici anni di silenzio, i fascicoli dell’inchiesta su Unabomber archiviata nel 2009 tornano sul tavolo del Tribunale di Trieste. Francesca Girardi, all’epoca giovane vittima del bombarolo, racconta a Rosario Sardella i suoi terribili ricordi: era il 25 aprile del 2003 e quel giorno perse l’occhio destro e la mano destra.
Intervista a volto coperto di una specializzanda in neurochirurgia ha lasciato la sua Palermo perché aveva un’idea chiara e precisa: fare la specializzazione a Milano. Un progetto di formazione e di vita che subito ha cominciato a mettere in evidenze quelle che sono le enormi criticità: “Avevo turni massacranti, quindici ore al giorno. Si sapeva […]
Era un normale viaggio in treno, direzione Milano. Poi, un malore improvviso. Un uomo di sessantacinque anni, colto da un infarto, è stato salvato da una specializzanda del Campus Biomedico di Roma: Ines Carrato, venticinque anni. “Dall’altoparlante hanno chiesto la presenza di un medico alla carrozza 3, mi sono subito recata sul posto. Ho trovato un […]
Don Sandro Luparia ha 76 anni ed è in pensione «da un bel po’». Una pensione attiva, la sua: «Il vescovo mi ha affidato quattro parrocchie sparse sul territorio e io giro tra queste a turno, per dire la messa la domenica e nei giorni festivi». Adesso che è pensionato e durante la settimana quando […]
La pensione rende felici? Dipende. Mentre alcune persone si sentono appagate dal pensionamento e godono della loro nuova libertà, altre possono sperimentare tristezza, solitudine e senso di perdita. Il servizio è di Marta Manzo.