
Fenomeno Salvini, Lorenzo Pregliasco
Chi è, come comunica, perché lo votano. Matteo Salvini è il protagonista della politica italiana degli ultimi mesi. Ecco il libro di Lorenzo Pregliasco
Chi è, come comunica, perché lo votano. Matteo Salvini è il protagonista della politica italiana degli ultimi mesi. Ecco il libro di Lorenzo Pregliasco
Viviamo nel migliore dei mondi fin qui esistiti. Eppure, ci scopriamo disorientati di fronte a un futuro sempre più privo di modelli di riferimento. Dieci conversazioni per capire in quale punto del percorso ci troviamo, per scegliere la meta, per individuare la rotta. In quest’epoca di disorientamento, abbiamo due certezze inconfutabili. La prima è che […]
Da “democrazia nascente” con il suo primo presidente Habib Bourguiba, la Tunisia è diventata una “democrazia calante” con Zine El Abidine Ben Ali, la cui politica di “cambiamento” e di modernizzazione celava un capillare controllo autoritario e una prassi repressiva, giustificata dietro la bandiera della lotta contro il terrorismo. Sebbene privato di dignità e libertà, […]
In Italia si combatte ormai da anni una guerriglia civile tra cittadini dimenticati. Lo Stato sembra aver perso sovranità su vaste aree del territori nazionale: ghetti urbani dove tutto può accadere, buchi neri della nostra convivenza nei quali gli unici vincitori sono il degrado e la criminalità vecchia e nuova. Solo quando il conflitto sociale […]
Nel biennio 2017-2018 è iniziata una nuova fase della politica, in Italia e nel mondo? Come è cominciata? Quali sono le ragioni di lungo periodo di questo cambio di registro? Si può dire che i vinti abbiano aperto la strada ai vincitori? Questi dialoghi contengono una riflessione sulle vicende politiche e istituzionali italiane, considerando il […]
Perché gli italiani hanno perso fiducia nella politica? Come siamo arrivati alla situazione attuale, dove l’incompetenza regna sovrana? Irene Tinagli, grazie alla sua esperienza diretta e alle informazioni raccolte in un ricco database su tutti i membri della Camera dei deputati e dei governi dal 1948 a oggi, traccia il ritratto di un’Italia dove la […]
Il momento più drammatico di una crisi che sembrava non dovesse finire mai arriva alle cinque e mezzo di pomeriggio di domenica 27 maggio. Siamo a ottantasei giorni dalle elezioni del 4 marzo, il presidente Mattarella sta ricevendo al Quirinale Carlo Cottarelli, che solo poche ore prima aveva ricevuto l’incarico di formare un governo tecnico. […]
A sconvolgere l’esistenza cupa e afflitta di Lehmann Kaufmann, nel dicembre del 1933, è una lettera. Kurt, il suo migliore amico, gli chiede di prendersi cura della figlia Irene e di aiutarla a stabilirsi a Norimberga. Kaufmann ha sessant’anni, è uno stimato commerciante ebreo, vedovo, e presidente della comunità ebraica di Norimberga – vittima, in […]
In una Matera impaziente di concedersi a un turismo sempre piú invadente, un passato di miseria torna come un fantasma. Fra rampolli di nobili famiglie, ragazzini che custodiscono innominabili segreti, grotte preistoriche e villaggi abbandonati, Imma indaga fianco a fianco al maresciallo Calogiuri, che non è piú il ragazzo soggiogato dal suo carisma, e se […]
È la lunga esperienza da ministro e da governatore della regione Lombardia a portare Roberto Maroni a questa conclusione. Ed è attraverso esempi di scelte improntate al pragmatismo e alla risoluzione di problemi reali che queste pagine tracciano l’elogio di un approccio alla politica privo di steccati ideologici, che non si pone come obiettivo una […]