• TV2000
  • InBlu2000
  • Avvenire
  • SIR
  • Canale 28
  • Sky 157
  • Tivusat 18
Logo mobile Beati Voi
  • Programmi
    • AGRINET
    • Algoretica
    • Borghi d’Italia
    • Buongiorno prof
    • Caro Gesù
    • Chiesa Viva
    • Di Bella sul 28
    • Di Buon Mattino
    • Effetto Notte
    • Giubileo dei Giovani
    • Il mio medico
    • In cammino
    • Indagine ai confini del sacro
    • L’Ora Solare
    • Meteo
    • Pani e Pesci
    • Prega con noi
    • Quel che bolle in pentola
    • Retroscena
    • Siamo noi
    • Soul
    • Sulla strada
    • Terramater
    • TG2000
    • Vediamoci chiaro
  • DOCFILM
  • Guida TV
  • Notizie
  • Replay
  • Video
  • TG2000
  • Live
  • Chi siamo
  • Area stampa
  • Comunicati stampa
  • Newsletter
  • App
  • Contatti
  • Il programma
  • Le stagioni
    • Beati Voi / 10 comandamenti
    • Beati Voi Tutti Santi – Stagione 2
    • Beati Voi Tutti Santi – Stagione 1
    • Speciale Beati Voi / I miserabili
    • Speciale Beati Voi / Canto di Natale
    • Speciale Beati Voi / Che restate umani
    • Beati Voi – Laudato sì
    • Beati Voi – 70 volte 7
    • Beati Voi – Che uscite
    • Beati Voi – Stagione 1
  • La squadra
  • Contatti
Logo Beati Voi
  • Il programma
  • Le stagioni
    • Beati Voi / 10 comandamenti
    • Beati Voi Tutti Santi – Stagione 2
    • Beati Voi Tutti Santi – Stagione 1
    • Speciale Beati Voi / I miserabili
    • Speciale Beati Voi / Canto di Natale
    • Speciale Beati Voi / Che restate umani
    • Beati Voi – Laudato sì
    • Beati Voi – 70 volte 7
    • Beati Voi – Che uscite
    • Beati Voi – Stagione 1
  • La squadra
  • Contatti

Genesi - Filmati

  • Rinata

    Giacomo Visco Comandini è andato a Rasiglia, minuscolo paese medievale costruito su una sorgente, oggi conosciuto come la “Venezia dell’Umbria”. Uno straordinario patrimonio architettonico che solo fino a quindici anni era praticamente abbandonato. Un borgo rinato grazie ai suoi abitanti che hanno costituito una associazione, restaurato gli spazi pubblici e recuperato le antiche tradizioni della […]

  • Moni Ovadia

    Videomessaggio di un grande maestro del nostro teatro sull’“etica dello straniero”, primo pilastro delle religioni del Libro.

  • Il primo pc al mondo

    Fu grazie al sogno di Adriano Olivetti che l’Italia avviò le ricerche in campo elettronico e arrivò, prima nel mondo, a creare un personal computer. Si chiamava Programma 101. Gastone Garziera, uno dei suoi inventori, racconta ad Anna Madia la forza di una fabbrica “dal volto umano”, la visione di un progetto rivoluzionario e la […]

  • Lavoro, sudore e sacrificio

    Oggi in Italia c’è chi ha lavorato una vita intera e chi non trova lavoro. Che significato hanno le parole “fatica”, “sacrificio”, “sudore”? Giacomo Visco Comandini lo ha chiesto a due persone: Cosimo e Leonardo.

  • Cemento sprecato

    Dalla strada interrotta tra Cosenza e Catanzaro al colossale progetto della diga del Melito a Gimigliano. Anna Madia ci accompagna in Calabria, alla scoperta di alcune tra le tante (e costose) opere incompiute d’Italia.

  • Un azzardo

    Il nostro inviato Giacomo Visco Comandini ci porta ad Alberobello, da Merycarmen, proprietaria di un bar no-slot, che ha deciso di rinunciare a un guadagno facile e sicuro per non “truffare” i propri clienti. Un gesto coraggioso e prezioso.

  • Sara Loreni canta “A modo tuo” di Elisa

  • Un pezzo di strada insieme

    Giacomo Visco Comandini racconta un incontro particolare: quello di Marco e Isabella, una giovane coppia appena sposata, con Valter e Alessandra Brugiolo, moglie e marito, sposati da oltre trent’anni, con una lunga esperienza con il mondo dell’affido e dell’adozione.

  • Nido vuoto/nido pieno

    Nelle valli di montagna si convive da decenni con un preoccupante invecchiamento della popolazione. Anna Madia ci accompagna tra gli anziani di Zerba, comune in provincia di Piacenza in cui d’inverno vivono appena 11 persone. Ma il viaggio non si ferma qui. Poco lontano, a Bobbio, un piccolo boom demografico testimonia che qualcosa, forse, si […]

  • La catena alimentare

    In che condizioni vivono gli animali destinati alle nostre tavole? Anna Madia ci conduce in viaggio alla scoperta degli allevamenti, con le testimonianze e le immagini dell’associazione Essere Animali (che da anni documenta lo stato di decine di capannoni intensivi) e il racconto del fondatore di un’azienda modello nelle colline emiliane.

  • Navigazione articoli

    1 2 Successivi
  • beati voi su You tube - tv2000

RETE BLU S.p.a - Sede Legale Roma (RM) Via Aurelia 796 – CAP 00165 Roma

Capitale sociale Euro 6.980.000,00 i.v
C.F. e Numero d’iscrizione del Registro delle Imprese di ROMA 03922811009

amministrazione.reteblu@pec.glauco.it

Copyright 2025 ReteBlu S.p.a - Tutti i diritti riservati.

  • Invia C.V.
  • Area Stampa
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Codice Etico