
Guarire le ferite tra donne
Sono tutte donne, ebree, cristiane e musulmane, e dedicano un sabato al mese a curare le donne palestinesi . un team al femminile dei Medici per i Diritti umani
Sono tutte donne, ebree, cristiane e musulmane, e dedicano un sabato al mese a curare le donne palestinesi . un team al femminile dei Medici per i Diritti umani
Sono madri, ebree, cristiane e musulmane in marcia per le strade di Gerusalemme per chiedere pace e rispetto reciproco.
Più di 100 ebri a lezione di Nuovo Testamento. Con la visita a Saxum si conclude il primo semestre del corso guidato da Ysca Harani, impegnata nel dialogo interreligioso in Terrasanta.
Rosh Hashanah è il Capodanno ebraico. Il 5782 sarà un anno un po’ speciale per gli ebrei più osservanti di Israele. Perché è iniziato anche lo shmita, l’anno sabbatico della terra.
La donazione degli organi, strumento di riconciliazione. Due storie esemplari di una famiglia ebrea e di una musulmana.
Ad Abu Tor, uno dei pochi quartieri misti di Gerusalemme, ebrei ed arabi provano a dialogare. Grazie alla associazione Good Neighbours, in un parco del quaritere è nata la prima libreria trilingue della città santa, dove si legge in arabo, ebraico ed inglese.
La Pasqua dei Samaritani sul monte Gerizim, sopra Nablus. uno dei più piccoli popoli del mondo celebra ancora il sacrificio con le pecore, come ai tempi di Gesù.
Viaggio tra i cristiani africani di Gerusalemme, poveri e dalla fede semplice. Ad aiutarli, nella città santa, una ONG israeliana.
A Betania, città di Marta, Maria e Lazzaro, un trenta donne musulmane producono candele profumate. Un progetto di solidarietà tutto al femminile.
Coprifuoco e parate vietate in Israele per Purim, il carnevale ebraico. La pandemia cambia la forma della festa, ma non il suo significato. Per i piccoli e per i più grandi.