• TV2000
  • InBlu2000
  • Avvenire
  • SIR
  • Canale 28
  • Sky 157
  • Tivusat 18
Logo mobile Agrinet 4 Edu
  • Programmi
    • AGRINET
    • Algoretica
    • Borghi d’Italia
    • Buongiorno prof
    • Caro Gesù
    • Chiesa Viva
    • Di Bella sul 28
    • Di Buon Mattino
    • Effetto Notte
    • Finalmente domenica
    • Giubileo dei Giovani
    • Il mio medico
    • In cammino
    • Indagine ai confini del sacro
    • L’Ora Solare
    • Meteo
    • Pani e Pesci
    • Prega con noi
    • Quel che bolle in pentola
    • Retroscena
    • Siamo noi
    • Soul
    • Sulla strada
    • Terramater
    • TG2000
    • Vediamoci chiaro
  • DOCFILM
  • Guida TV
  • Notizie
  • Replay
  • Video
  • TG2000
  • Live
  • Chi siamo
  • Area stampa
  • Comunicati stampa
  • Newsletter
  • App
  • Contatti
  • Home
  • Il progetto
  • Il programma
  • Le puntate
  • La conduttrice
Logo Agrinet 4 Edu
  • Home
  • Il progetto
  • Il programma
  • Le puntate
  • La conduttrice

Puntate 2024

  • Colli Euganei: api e tecnologia, una unione perfetta al servizio della biodiversità

    Le api sono fondamentali per la sopravvivenza di oltre l’80% delle specie vegetali, garantendo la biodiversità essenziale per l’alimentazione umana e animale. Proteggere la biodiversità e l’ambiente richiede l’adozione di tecniche agricole avanzate e la diffusione di pratiche sostenibili a un numero crescente di aziende. In questa puntata, esploriamo un movimento che invita tutti a […]

  • Parco della Lessinia: il richiamo degli alti pascoli

    Vi siete mai chiesti che differenza ci sia tra agricoltura di pianura e di montagna? Sicuramente fare l’agricoltore in montagna comporta maggiori difficoltà e non solo per le pendenze. Infatti, uno degli obiettivi chiave dell’agricoltura moderna è quello di promuovere l’occupazione, la crescita economica, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, soprattutto in […]

  • Val di Rabbi: l’antico maso tra agricoltura e tradizioni di montagna

     Nell’ultimo secolo abbiamo assistito ad una grave perdita di biodiversità agricola: circa il 75% della diversità genetica delle specie coltivate nel mondo è scomparsa. Le conseguenze di questo fenomeno sono negative non solo per l’ambiente ma anche per la salute umana: nel settore agroalimentare si è stati portati a puntare su razze animali e […]

  • Lucania: l’agricoltore custode, una storia di passione per la terra

     Per gli agricoltori moderni è fondamentale vedersi riconosciuto il giusto posto all’interno della catena del valore, ovvero la struttura di una organizzazione come un insieme limitato di processi. L’Italia è caratterizzata da una economia basata su piccole e medie imprese e soprattutto per loro, per la loro sopravvivenza sul mercato, oggi sempre più competitivo, […]

  • Vallesina: l’agricoltura biologica che si fa sociale

     Sempre di più la domanda agro-alimentare tende a crescere, trainata sia dai cambiamenti demografici che dal reddito disponibile, ma anche il costo della spesa alimentare tende ad aumentare. Dal lato dell’offerta, cresce la competizione legata ai fattori che entrano nella produzione come il costo della terra, delle risorse, del lavoro e in tale contesto […]

  • Franciacorta: l’economia circolare dalla stalla alla tavola

     L’attività zootecnica ha un’influenza significativa sugli equilibri ambientali della terra, che comprendono la qualità dell’aria, la qualità delle acque, il suolo, la biodiversità, la qualità del paesaggio. Questo impatto varia in base al sistema di allevamento, ad esempio estensivo o intensivo, come anche in base alle tecniche applicate e alla specie animale allevate, e […]

  • Costa dei Gelsomini: dal mito di Persefone alla generazione delle giovani imprenditrici

     Il ricambio generazionale in agricoltura rappresenta una delle maggiori necessità e sfide per il settore ed è riconosciuto come priorità nell’agenda politica dell’Italia e dell’Unione Europea. Le nuove generazioni di agricoltori sono fondamentali per la sostenibilità e la competitività del settore. L’Italia è però tra i Paesi dell’Unione europea che registra i maggiori tassi […]

  • Pianura Padana tra Emilia e Veneto: La barbabietola da zucchero, una storia di resistenza

      In un settore economico dove la concorrenza è forte, i costi delle materie prime alte e i servizi legati alla tutela del territorio sono un dovere per gli agricoltori, garantire un reddito equo per il loro lavoro è uno degli indirizzi che la politica agricola comunitaria intende perseguire; per raccontare questo delicato aspetto la […]

  • Arborea: l’isola felice del latte

    Come per tutti gli alimenti, c’è latte e latte. In commercio si trova una vasta varietà di latte ma non sempre siamo consapevoli della bontà di quello che acquistiamo e beviamo. L’igiene, la sicurezza, l’eventuale presenza di farmaci sono elementi essenziali che fanno la differenza tra un latte e un altro. Proteggere la qualità dell’alimentazione […]

  • Romagna, l’alluvione un anno dopo

    Pianura Padana tra Emila e Veneto: La barbabietola da zucchero, una storia di resistenza In un settore economico dove la concorrenza è forte, i costi delle materie prime alte e i servizi legati alla tutela del territorio sono un dovere per gli agricoltori, garantire un reddito equo per il loro lavoro è uno degli indirizzi […]

RETE BLU S.p.a - Sede Legale Roma (RM) Via Aurelia 796 – CAP 00165 Roma

Capitale sociale Euro 6.980.000,00 i.v
C.F. e Numero d’iscrizione del Registro delle Imprese di ROMA 03922811009

amministrazione.reteblu@pec.glauco.it

Copyright 2025 ReteBlu S.p.a - Tutti i diritti riservati.

  • Invia C.V.
  • Area Stampa
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Codice Etico